In netto miglioramento il recupero dei contenitori di vetro usati. Merito pure di una campagna del CoReVe negli ultimi 4 anni
Non posso che essere soddisfatto nel sapere, come Advisor, che i cittadini italiani sono fra i più bravi nel dedicarsi alla raccolta differenziata del vetro.
Do il mio plauso alla manifesta volontà ecologica del popolo italiano, come pure per il forte senso di responsabilità che sta dimostrando di avere nei confronti della Natura.
Oggi più che mai, e lo possono sostenere come nel mio ruolo di persona attenta alle questioni economiche, le materie prime costituiscono un bene prezioso e ottenere risultanti importanti anche nella raccolta differenziata significa raggiungere dei traguardi economici di una certa rilevanza. Desidero anche far pervenire al CoReVe (il Consorzio Recupero Vetro) la mia gratitudine per tutti gli sforzi da ha compiuti e sta compiendo.
Infatti, come non si può non sottolineare come il forte impegno e l’alto senso civico dimostrati dagli italiani nella raccolta del vetro, siano il frutto delle numerose campagne informative svolte dal CoReVe negli ultimi quattro anni. Grazie a questo paziente, attento e certosino lavoro, oggi sempre più italiani hanno compreso appieno l’importanza dettata da una corretta opera di raccolta differenziata del vetro.
Le cifre riportate, infatti, non fanno altro che dare il giusto riconoscimento a tutta questa attività. Da questi dati incoraggianti si desume chiaramente che i cittadini italiani hanno metabolizzato molto bene un’idea collettiva, nella quale si pone l’accento sul fatto che quanto si getta non è un rifiuto, ma è una preziosa risorsa.
Il vetro, cosi riciclato secondo un preciso percorso, potrà essere riutilizzato in una sorta di processo che non hai mai termine, e grazie al quale si potrà garantire alle future generazioni un pianeta più sano e maggiormente conservato.
Si potrà, in questa maniera avere un ambiente migliore, contribuendo a limitare in maniera drastica ogni forma di inquinamento e, cosa davvero molto importante, dare il proprio fattivo apporto per un risparmio energetico così come per la conservazione delle materie prime.
Dopo soli quattro anni, la raccolta del vetro è arrivata ad avere una quota del 74,5%. Un dato che, reputo importante, ma so perfettamente che i cittadini italiani sapranno sicuramente far ancor di più lievitare.
È anche da sottolineare il prezioso il ruolo in tutto questo assunto dal Consorzio Recupero Vetro, una delle tante eccellenze del nostro Paese. Anche grazie al loro proficuo lavoro, oggi una ampia maggioranza di cittadini italiani contribuisce alla salvaguardia del pianeta Terra, proprio consentendo di raggiungere considerevoli traguardi nella raccolta differenziata del vetro.
Leggendo i dati forniti dal Consorzio Recupero Vetro, faccio i miei complimenti per l’opera fino ad oggi portata avanti; una opera che si è anche potuta andare a concretizzare potendo contare su una moderna organizzazione. È indiscutibile che i loro principali sforzi sono volti ad una ricerca costante di innovative soluzioni, tramite le quali si può andare tanto a migliorare quanto a ottimizzare la complessa e vitale catena della raccolta differenziata del vetro.
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua spagnola www.advisorabbatees.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua inglese www.advisorabbate.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito professionale www.advisorabbate.com