Domanda e offerta, capire le logiche del mercato

Ogni cosa vale il prezzo che l’acquirente è disposto a pagare per averla

(Publilio Siro)

domanda-offerta

Publilio Siro, scrittore e drammaturgo romano soleva dire: “Ogni cosa vale il prezzo che l’acquirente è disposto a pagare per averla”. Come Advisor so perfettamente di essere di parte, ma non posso non riconoscere quanto sia affascinante l’economia.

Certo, onestamente ammetto che non è proprio una materia così facile da digerire, ma, pur nella sua osticità, ha quel quid che è molto attraente. Basta pensare ad esempio a quello che riguarda la domanda e l’offerta.

Il tutto parte da un semplice concetto e cioè esiste un soggetto economico che desidera dare soddisfazione ad un determinato bisogno e far questo ha necessità di un determinato bene. Questo semplice concetto è legato, per quanto ci concerne, al libero mercato.

In questa determinata situazione tutto ciò che verte la domanda, e cioè la quantità che viene ad essere richiesta in riferimento ad un bene, risulta essere inversamente rispondente al prezzo dello stesso bene, e quindi la quantità richiesta sarà minore quanto il prezzo risulta essere più alto.

A fronte di questo processo, in economia, in linea generale, avviene questo: nel caso in cui il prezzo dovesse aumentare, allora diminuisce la quantità che è domandata; di contro, se il prezzo dovesse diminuire allora si potrà vedere aumentata la domanda. È un po’ come se fosse una specie di altalena, nella quale il soggetto economico fa aumentare la sua domanda o la diminuirà in base al fatto se il prezzo aumenta o diminuisce.

legge domanda e offertaIn linea di principio, quindi, si potrebbe dire che un determinato bene destinato a soddisfare un determinato bisogno, sarà maggiormente acquistato se il suo prezzo è basso, mentre se questo è alto allora le vendite caleranno.

Nel mondo della economia, pertanto la domanda e l’offerta, sono viste come un modello matematico di determinazione, cioè di definizione, del prezzo e questo in un ambito denominato mercato. In microeconomia, quindi, la domanda è intesa come la quantità che viene ad essere richiesta dai consumatori e dal mercato di un determinato servizio o bene, dato un determinato e cioè specificato, prezzo e quanto andrebbero a spendere se variasse tale prezzo.

Come Advisor, ricordo che la domanda è logicamente influenzata da diversi fattori, come:

  • i bisogni del consumatore
  • la rigidità o l’elasticità della domanda
  • il costo del denaro
  • le soggettive aspettative dei consumatori
  • il reddito del consumatore
  • il prezzo dei beni succedanei e complementari
  • il prezzo del bene comperato.

Per quanto, invece, riguarda l’offerta, l’economia ricorda che con essa si viene ad intendere la quantità relativa ad un certo servizio o bene, che viene ad essere posto in vendita ad un dato prezzo in un determinato momento.

Le caratteristiche specifiche riguardanti l’offerta a loro volta vanno ad influenzare il mercato quanto il prezzo. Anche l’offerta viene ad essere influenzata da molteplici fattori come

  • i costi di produzione
  • la tecnologia
  • i prezzi
  • le politiche governative.

Termino questo mio breve excursus, ricordando che vi è monopolio quando vi è un solo venditore, se i venditori sono due allora si parlerà di duopolio, mentre se essi sono pochi allora si tratta di oligopolio.

domanda-offerta2

 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.