Costi, ricavi e profitti: comprendere le logiche del mercato

Se costruisci un muro intorno alla tua proprietà, ti può venire a costare più di quanto la proprietà ti possa rendere

(Democrito)

Advisor Abbate - Torta

In qualità di Advisor conosco perfettamente il fatto che la massimizzazione dei profitti sia il principale obiettivo di una qualsiasi forma di impresa.

Uno degli aspetti principali per poter riuscire a far massimizzare i profitti di una impresa, nasce dalla combinazione di due aspetti. Il primo aspetto verte il fatto che la stessa riesca a determinare la quantità ottimale da produrre, mentre il secondo aspetto riguarda che essa sia anche in grado di poterlo produrre al più basso costo possibile.

Per chi non è particolarmente addentro ad aspetti che riguardano l’economia, è da saper che, quelli che generalmente vengono ad essere definiti i profitti di una impresa, non sono null’altro che la differenza esistente tra il ricavo e il costo. Senza doversi troppo dilungare in quel che riguarda l’economia aziendale, possiamo definire il ricavo come una utilità economica che una determinata impresa è in grado di poter attuare per mezzo della creazione di uno specifico processo economico.

Questo processo economico risulta essere incentrato sulla vendita di un determinato quantitativo prodotto o di beni o di servizi, oppure di entrambi. Di logica conseguenza si può anche comprendere come al variare di quanto una azienda è in grado di produrre, sempre in termini di bene e di servizi, variano i costi totali che l’impresa deve sostenere, come pure vanno anche a variare i suoi ricavi totali.

Advisor Abbate -economiaCome Advisorricordo sempre come uno degli obiettivi vitali di una qualsiasi tipologia di impresa, sia il saper determinare la ottimale quantità che deve essere prodotta. Infatti, questo è un mezzo di fondamentale importanza per poter andare a massimizzare quelli che sono appunto i profitti totali.

A fronte di quanto fino adesso esposto, chiunque potrà anche comprendere molto bene, come il ricavo totale di una impresa venga ad essere determinato dal prodotto e pertanto tra quello che risulterà essere il prezzo di vendita e quella che sarà la quantità che è stata venduta.

È anche da rammentare che quello che è chiamato tecnicamente prezzo di vendita, è la risultante della dipendenza esistente nella forma del mercato entro il quale andrà ad operare l’impresa. Infatti, sempre in linea generale, andando a variare la quantità di beni e di servizi che una ditta offre, essa stessa potrebbe anche andare ad incidere in quello che è poi il famoso prezzo di vendita.

In altri termini, magari più sintetici, il prezzo risulta essere, perciò, una funzione della quantità che si va ad offrire sul mercato. Il potere di mercato di una determinata azienda è anche individuato dalla sua capacità di riuscire a incidere proprio sul prezzo di vendita. Questo potere di mercato che può avere una impresa è in gran parte determinato da quale sia l’elasticità della domanda che l’azienda ha di fronte a sé.

Advisor Abbate - lavoro GENERICAPer tanto la cosiddetta massimizzazione dei profitti totali viene ad essere ottenuta riuscendo a produrre una quantità che sia in grado di poter massimizzare la differenza esistente fra quelli che sono i ricavi totali e quelli che sono i costi totali.

Invece, il potenziale incremento nei costi che viene ad essere determinato tramite un comportamento o da una azione che può essere intrapresa da un soggetto economico, comporta la nascita di conflitti in quelle che sono le relazioni esistenti tra le varie parti sociali. Questo fenomeno è chiamato diseconomia. Più semplicemente è tutto ciò che va a creare effetti negativi.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.