Le sfide e le politiche per superare la crisi di sviluppo

I mercati possono rimanere irrazionali più a lungo di quanto tu possa rimanere solvibile

John Maynard Keynes

Advisor Abbate - Economia 2

Come Advisor voglio ricordare che prima della crisi economica globale, la politica monetaria era stata fissata per il controllo dell’inflazione, dando però solo una importanza secondaria ad altri obiettivi, come, ad esempio, la piena occupazione.

Le banche centrali sono state viste come i difensori della stabilità dei prezzi e dovrebbero rimanere indipendenti dalle pressioni dei Governi. La monetizzazione del debito è stata vista come un fenomeno tipicamente inflazionistico, aspetto che dovrebbe essere evitato a tutti i costi.

Inoltre, il tasso di interesse controllato dalla Banca centrale è stato lo strumento fondamentale per mantenere i prezzi sotto controllo. In questo senso, i tassi di interesse relativamente alti per scoraggiare una eccessiva espansione della domanda è stata la chiave per le strategie di “Inflation Targeting” che hanno dominato il dibattito teorico e le pratiche politiche di tutto il mondo prima della crisi.

Troppo spesso l’austerità fiscale è stata descritta come uno strumento necessario per la crescita economica, la cosiddetta contrazione fiscale espansiva.

Economia 3Pur tuttavia, l’evidenza suggerisce che l’eccessiva spesa pubblica e l’accumulo del debito non hanno causato la situazione attuale e che l’ulteriore adeguamento della spesa pubblica, soprattutto nei Paesi sviluppati, potrebbe far peggiorare ulteriormente le cose.

Questo contrasta con i paesi in via di sviluppo, nei quali la politica di bilancio è stata più stimolante dopo la crisi, sulla base di una espansione della spesa piuttosto che su tagli fiscali.

Le politiche volte a promuovere la crescita e l’occupazione, come gli investimenti nelle infrastrutture e nelle tecnologie verdi, potrebbero essere più rilevanti per promuovere una risoluzione inerente i rapporti di austerità fiscale.

Altro aspetto che come Advisor desidero evidenziare è quello riguardante la politica dei redditi.

La politica dei redditi è il complemento ideale per le politiche monetarie e fiscali espansive, in particolare in condizioni nelle quali riducono lo spazio per una ulteriore espansione macroeconomica. Negli ultimi 30 anni, la crescita economica nei Paesi sviluppati si è basata piuttosto sul boom dei consumi piuttosto che sul crescente indebitamento privato.

Questo si è rivelato insostenibile. Reputo che una corretta politica che sappia mantenere i salari reali in espansione in linea con la produttività, potrebbe fornire una fonte sostenibile di espansione della domanda interna.

Advisor Abbate - economiaGli strumenti a disposizione per i responsabili politici per sostenere la ripresa economica sembrano essere stati limitati dopo la crisi, in particolare nelle economie sviluppate.

Da un lato, c’è poco spazio per la politica monetaria per fornire un ulteriore stimolo, come i tassi di interesse sono rimasti ai minimi storici, e il Quantitative Easing è diventato più difficile da difendere politicamente. Inoltre, il processo di Deleveraging in corso connesso alla caduta dei prezzi delle attività, ha reso estremamente difficile il rilanciare il credito per stimolare la domanda interna.

Se è vero che la crescita del salario non riesce a tenere il passo con la crescita della produttività, vi è anche un vincolo insormontabile di durata e di espansione sulla domanda interna e sulla creazione di occupazione.

Per compensare l’insufficienza della domanda interna, un tipo di risposta nazionale è stata quella di un eccessivo affidamento sulla domanda esterna. Un altro tipo di risposta ha preso la forma di stimolazione compensatoria della domanda interna attraverso l’allentamento del credito e l’aumento dei prezzi delle attività.

Tuttavia, nessuna di queste risposte offre risultati sostenibili. Si tratta di importanti lezioni da trarre dalla crisi globale.

 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.