“L’inflazione è quella forma di tassazione che può essere imposta senza legislazione”
Milton Friedman, Premio Nobel per l’Economia nel 1976
Come Advisor so perfettamente che ogni azienda è soggetta a problemi finanziari nel corso del suo ciclo di vita. La cosa importante, in questa specifica situazione, è quella di individuare rapidamente il problema e stabilire un piano per risolvere la questione in modo efficiente ed efficace. Sulla base della mia esperienza personale mi permetto di descrivere alcuni semplici suggerimenti che possono essere applicati in tempi di crisi finanziaria.
1 – Identificare le cause del problema e stabilire un piano d’azione
La stragrande maggioranza delle aziende nell’affrontare la crisi assume soluzioni immediate e palliative. Questo approccio non risolve la causa dei problemi e spesso finisce per crearne altri ancora maggiori.
Le crisi finanziarie richiedono due grandi opere di gestione della società: individuare le cause che hanno portato alla crisi e creare un piano d’azione per risolvere i problemi attuali ed eliminare le fonti. Vi sono numerosi fattori che possono portare ad una società ad avere problemi finanziari, ma i più comuni sono le condizioni economiche avverse, la cattiva gestione, non essere concorrenziali, come pure i costi elevati della produzione e del personale.
2 – Esporre la situazione ai propri dipendenti
La crisi finanziaria globale causa molta speculazione e false voci. Questo fatto è aggravato principalmente con il verificarsi del pagamento in arretrato degli stipendi, con i licenziamenti. Tutto questo, quando è mal gestito, può generare gravi problemi aggravanti della crisi, come ad esempio le controversie di lavoro.
Ecco perché è necessario dare la giusta motivazione al proprio team. Il modo migliore per eliminare la speculazione e generare più fiducia nella squadra è quello di spiegare in modo chiaro e onesto quali siano i problemi, le loro cause e quale sia il piano d’azione per affrontarle. È estremamente importante dimostrare che la ditta si impegna a risolverli, e che l’azienda ha bisogno del sostegno e della fiducia di tutto il personale per superare questo ostacolo.
3 – Evitare l’assunzione di prestiti finanziari
È vitale effettuare una analisi dettagliata del flusso di cassa e cercare di rinegoziare i debiti, tempistica e importi, direttamente con i propri creditori, come ad esempio fornitori e banche. Dimostrare che la propria azienda non ha intenzione di cessare l’attività, che sta solo passando attraverso delle difficoltà e ha bisogno di un po’ di fiducia.
Naturalmente, per far sì che la richiesta possa essere soddisfatta, la vostra azienda ha bisogno di una buona storia passata relativa ai pagamenti. È necessario effettuare uno studio con il quale i debiti possano essere rinegoziati e capire quali dovrebbero essere pagati immediatamente. Questo è il caso di alcune imposte, che, se non si pagano alla data prevista possono causare problemi ancora più grandi per la vostra azienda.
4 – Se avete bisogno veramente di prestiti, fate una ricerca
Non è sempre la banca quella che offre all’azienda le migliori tariffe. Sono da fare delle ricerche approfondite sulle tariffe, i termini e le garanzie necessarie e scegliere quelle che sono maggiormente vantaggiose per il proprio business.
5 – Tagliare i costi e le spese
Ogni azienda, non importa quanto ben gestita sia, ha costi e spese che possono essere ridotti o eliminati senza sacrificare la qualità e gli affari. Perciò è da fare una dettagliata analisi sulle spese e determinare quali possano essere salvate. Ridurre o eliminare prima i costi o le spese minori.
Ma è importante ricordare che alcune voci di spesa possono essere strategiche per l’azienda e fare un taglio potrebbe generare gravi problemi. L’esempio migliore è dato dalla riduzione dei costi delle materie prime che genera una qualità inferiore.
Come Advisor voglio sottolineare come il declino della qualità dei propri prodotti può, in linea di principio, generare risparmi, ma è probabile che in futuro diventi un problema più grande per la generazione di un calo delle vendite.
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua spagnola advisorabbatees.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua inglese advisorabbate.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito professionale advisorabbate.com