Il valore del denaro

Ho scelto l’uomo simpatico invece che l’uomo ricco. Preferisco un uomo senza denaro al denaro senza un uomo

Plutarco

 Advisor Abbate - educazione civica 1

Il denaro può essere visto in modo diverso da persona a persona. Non solo può soddisfare le esigenze della vita, ma può anche simboleggiare il successo, il potere, lo status sociale e la sicurezza emotiva.

L’indebitamento delle famiglie è un problema in costante aumento. Ma cosa dovrebbero fare in tempi di crisi? La migliore strategia, secondo il mio parere di Advisor, potrebbe essere riassunto in una frase: conoscere il valore del denaro.

Sembra un paradosso, ma non lo è. La maggior parte delle persone non si rende di come spende i soldi. In altre parole, non sanno quanto realmente costa ogni prodotto o servizio che si acquista.

Vi è, inoltre, un altro aspetto molto inquietante di tutta questa vicenda. Infatti, il concetto del valore del denaro non è più insegnato ai ragazzi, e questo crea una pesante ripercussione sia nella loro autonomia e sia nella loro crescita.

In un mondo che è sempre più globalizzato nessuno può pensare di non avere ben chiaro quale sia il valore del denaro. Averne tanto la coscienza quanto la conoscenza, sono gli indispensabili strumenti critici per una cittadinanza che sia effettivamente attiva e volta ad effettuare un consumo che sia maggiormente consapevole.

Advisor Abbate  - Euro banconote 2In tale quadro non può essere di certo obliato come il senso che viene ad essere dato al denaro vada ad influenzare per prima cosa la crescita personale, come pure l’identità ma anche le relazioni interpersonali senza poi dimenticare il valore che ha in quelle che possono essere le scelte di consumo effettuate dai ragazzi.

Reputo di vitale importanza che il rapporto con il denaro, ma anche i consumi e i desideri, debba il tutto essere ricondotto ai principi di un consumo consapevole e della stessa consapevolezza. Non si può scappare ai ferrei meccanismi della globalizzazione. Pertanto o si viene ad essere globalizzati, e quindi si è passivi e si subisce l’evento di essere globalizzati, oppure si prova a divenire veri cittadini del mondo, e per far ciò è necessario che sia ampliata quella che un tempo era chiamata coscienza civica.

Essere attori in questo fenomeno richiede di avere una consapevolezza locale e globale come pure umana e civica. Tale compito che dovrebbe essere a carico delle famiglie e dell’educazione scolastica, è un qualcosa divenuto sempre più urgente e necessario.

Advisor Abbate - Educazione civicaErich Fromm, noto sociologo e psicoanalista tedesco, ricordava spesso come l’avere e l’essere, fossero riferiti a due precise modalità di esistenza, a due sistemi di porsi nei confronti sia di sé e sia del mondo. La predominanza dell’avere è quella che ha portato l’essere umano oggigiorno a divenire un semplice ingranaggio, a essere una entità che può essere manipolata dai potenti nei sentimenti, nelle opinioni e nei gusti.

In sostanza l’uomo si è impoverito radicalmente, e come Advisor non posso fare altro che constatare come l’errata cultura e visione del denaro trovi nel mercato finanziario la sua espressione, essendo divenuto l’unico e vero generatore simbolico nel quale l’attuale società ha inglobato tutti i valori della vita.

Ed ecco perché reputo più che mai impellente riavviare un processo, volutamente interrotto, nel quale venga ad essere riproposto una educazione volta a insegnare e far capire il valore del denaro e del suo uso maggiormente responsabile. Sarebbe alquanto sciocco voler negare quanto il denaro possa aiutare a vivere bene, ma come recita un vecchio detto frutto della saggezza popolare il denaro non fa la felicità, pur tuttavia è difficile senza esso poter condurre una vita che per lo meno sia dignitosa.

 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.