“Tu non vendi ciò che dici di vendere. Vendi quello che chi compra pensa di ricavare dal tuo prodotto”
John Jantsch
In questi ultimi anni si parla tanto di marketing che, come Advisor, conosco molto bene. Pur essendo nel linguaggio comune, quindi, un termine molto utilizzato, reputo che sia opportuno tuttavia spiegare un po’ meglio cosa sia il marketing.
Anche se può sembrare di intuitiva conoscenza, il marketing si rivela essere molto più complesso e articolato di quanto possa sembrare. Non vi è dubbio che alla sua base vi sia lo studio delle strategie da applicare per far sì che tanto un prodotto quanto un servizio possa essere realmente competitivo.
Ma non si può, comunque, dimenticare che la competitività si misura anche con la quota di mercato che una azienda effettivamente detiene. Pertanto, sarebbe alquanto riduttivo pensare o credere che il marketing si limiti esclusivamente a rendere competitivo un marchio di fabbrica oppure una società, come pure una organizzazione.
È allo stesso tempo, infatti, importante saper stabilire un rapporto interattivo di fedeltà a lungo termine, sia con i propri clienti sia con eventuali partner.
In tutto questo rientra il poliedrico e dinamico meccanismo che prevede anche la necessità di creare e sviluppare una sorta di servizi. La metodologia competitiva, ed è bene chiarirlo, la si applica indipendentemente dalle dimensioni della società o organizzazione. Il marketing, quindi, si evolve e si trasforma, si adegua alle situazioni. Per essere tale non deve essere granitico né tanto meno statico.
Filosofia corrente vede il marketing management come un insieme costituito da attività di ottimizzazione e di gestione combinati con il marketing operativo e il marketing strategico. Pur tuttavia, non può venire escluso anche il cosiddetto marketing virale, che è, in estrema sintesi, una tecnica che mira a promuovere una società e i suoi prodotti e servizi attraverso un messaggio convincente che si diffonde da una persona all’altra.
Infatti, non è un aspetto da sottovalutare lo sviluppo di internet anche per le strategie di marketing, una democratizzazione a banda larga che abbiamo visto crescere in modo esponenziale. Quindi, questo nuovo fenomeno entra a pieno titolo nella modulazione di un valido piano di marketing.
Se il marketing operativo si occupa strettamente di un prodotto o di un servizio al fine di ottimizzare il brand agendo anche sull’offerta come pure sull’implementazione e sulla attuazione di tecniche e strumenti scelti per occupare le famose quote di mercato, se il marketing strategico si occupa di organizzare il “combattimento” con i rivali, di definire tanto l’atteggiamento e il proprio posizionamento nei confronti dei concorrenti, sarebbe un clamoroso flop sottovalutare le potenzialità offerte oggigiorno da internet.
In una globalizzazione come quella attuale diventa gioco forza saper utilizzare più strumenti e mezzi al fine di commercializzare un prodotto o un servizio, sapendo anche cogliere le richieste e le domande espresse dal mercato, in modo tale da poter applicare le giuste e corrette valutazioni.
Come Advisor reputo che il servizio tecnologico sia diventato sempre più uno strumento di marketing potente ed efficiente, senza dimenticare mai che è di fondamentale importanza conoscere le aspettative dei potenziali clienti. Pertanto, oggi marketing vuol anche dire saper utilizzare i mezzi giusti per far emergere chiaramente il beneficio del prodotto o del servizio proposto, ed essere assolutamente credibili.
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua spagnola advisorabbatees.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua inglese advisorabbate.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito professionale advisorabbate.com