Il riciclo dei rifiuti: la nuova frontiera dell’economia mondiale

La spazzatura è una grande risorsa nel posto sbagliato a cui manca l’immaginazione di qualcuno perché venga riciclata a beneficio di tutti

Mark Victor Hansen

Advisor Abbate - Riciclo rifiuti

In un recente rapporto britannico, è emerso che il quantitativo di spazzatura non riciclata rimane un dato da tenere sotto controllo, anche in una prospettiva di salvaguardia delle risorse naturali.

Perciò, sapendo come Advisor che uno dei principali problemi presenti nei grandi centri urbani è legato alla gestione dei rifiuti solidi, credo che sia mai più che opportuno fornire alcuni contributi alla comprensione di questo problema, nella speranza che si possa incentivare una nuova politica di sviluppo sostenibile e ambientale.

Non per nulla, tale aspetto ha anche delle importanti e positive ricadute sociali. Infatti, potrebbe essere uno dei punti per una nuova economia nella quale si vadano a sviluppare e organizzare delle imprese di solidarietà, magari anche autogestite. Ma è anche necessario intensificare l’educazione ambientale tra la popolazione e le economie emergenti.

Sono dell’opinione che la lavorazione dei materiali riciclabili possa rappresentare una effettiva nuova fonte alternativa di lavoro, di reddito e di lavorazione. Ad esempio, pochi sanno che è possibile realizzare stupendi mobili esclusivamente con materiale di riciclo.

Quindi, generalmente, uno dei grossi problemi affrontati oggi in molti paesi è il grande volume di rifiuti solidi generati. Anche in presenza di cambiamenti molto più strutturali che vanno a ridurre il volume dei rifiuti prodotti, l’importanza dei programmi di raccolta differenziata dei rifiuti rimane intatta.

Per molti versi la raccolta differenziata, deve essere anche vista come un momento nel quale il cittadino viene ad assumere, in modo efficace, il ruolo di essere umano in un rapporto diretto con la propria comunità, con le proprie istituzioni, oltre che con l’ambiente stesso.

Pur tuttavia, è da considerare che la sola raccolta differenziata non può di certo risolvere tutti i problemi relativi allo smaltimento dei rifiuti solidi. Ragione per la quale, sarebbe più che mai opportuno che fosse considerata all’interno di un piano più ampio, cioè in una ottica di gestione integrata dei rifiuti.

Advisor Abbate - lavoisier1Ma esattamente che cosa è la raccolta differenziata? In termini alquanto semplici ed estremamente sintetici, si tratta di un processo di separazione e di raccolta di materiali riciclabili, secondo la sua costituzione, come carta, plastica, vetro, metalli e organico alla fonte, in centri di smistamento o in impianti di riciclaggio.

La raccolta differenziata è, pertanto, una importante alternativa ecologica perché devia parte dei rifiuti solidi dallo smaltimento in discariche, più o meno controllate, in modo che possano essere riciclati.

In tempi di certo non sospetti, Antoine-Laurent de Lavoisier formulò un noto postulato che divenne una legge fisica per quello che riguarda la meccanica classica, il quale recitava “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”.

Oltre ad essere una forma civile, di rispetto e di salvaguardia dell’ambiente, il riciclo dei rifiuti rappresenta anche una buona forma di impresa e di guadagno.

Sono dell’opinione come Advisor che l’attuale processo di globalizzazione possa essere di incentivo per far emergere nuove metodologie di propulsione nell’economia globale anche attraverso la promozione e il maggior utilizzo della raccolta differenziata e della materia derivante.

In conclusione lo scambio di esperienze nel riciclaggio dei rifiuti dà vita a nuovi eccellenti materiali oltre che costituire una fonte di reddito e un importante strumento volto alla salvaguardia ambientale.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.