Non puoi fare una buona economia con una cattiva etica
Ezra Pound
Da Advisor, ho notato che è da un certo periodo di tempo che si parla sempre più di economia solidale. Essendo l’economia solidale un concetto innovativo è necessario spiegarla meglio, in maniera tale che anche un pubblico di non addetti ai lavori possa esserne a conoscenza.
L’economia solidale stabilisce un nuovo modo di produrre, vendere, comprare e commerciare. Alla base di questa formula economica vi è un importante principio e cioè quello che vede una economia che non richiede alcun tipo di sfruttamento, ma la cooperazione della società per il bene di tutti.
Quindi, l’economia solidale è una alternativa innovativa per la generazione di posti di lavoro e di reddito.
Questo concetto è discusso anche in ottica sociale. Una economia sociale è basata, in parole semplici su delle attività economiche e sociali organizzate in cooperative, associazioni, ma che vede anche forme di baratto, come pure la creazione di reti di cooperazione e di imprese autogestite.
L’iniziativa riunisce varie attività economiche di produzione, distribuzione, consumo, risparmio e credito.
Pertanto, indica un nuovo modo di stabilire uno sviluppo economico sostenibile, in grado di generare occupazione, come pure pari opportunità di sviluppo e distribuzione del reddito.
Tuttavia, in via generale, è vista come un concetto che è contrario alla logica del capitalismo, che si basa sullo “sfruttamento” della forza-lavoro e del profitto.
Non per nulla, le caratteristiche principali della economia solidale sono:
- la cooperazione,
- l’autogestione,
- la dimensione economica,
- la solidarietà.
Racchiude in sé concetti di alto valore e spessore. Infatti, anche grazie a questa cooperazione, si attivano tutti gli sforzi necessari per raggiungere obiettivi comuni. Si tratta di una economia che potrebbe essere anche definita collettiva, che vede la condivisione e la responsabilità solidale.
Si tratta, in sostanza, di varie attività svolte congiuntamente, dove i partecipanti figurano nei processi di lavoro, nella direzione e nel coordinamento delle azioni. La sua dimensione economica porta alla luce un concetto su base motivazionale per unire le forze nelle organizzazioni. Si tratta di elementi di fattibilità economica e di aspetti culturali, ambientali e sociali.
È anche da sottolineare il suo carattere di solidarietà nei progetti di ricerca di opportunità di sviluppo tutti volti a migliorare le condizioni di vita di un gruppo di persone.
Come Advisor ricordo, poi, che vi sono varie forme di investimento disponibili per coloro che hanno dei risparmi e che desiderano ottenere un reddito extra. Certamente, scegliere un investimento può essere un compito difficile, quindi è necessario fare qualche ricerca per scoprire quali possano essere i migliori modi di business e quali potrebbero essere i più redditizi.
In questo, risulta essere particolarmente utile avere il parere di consulenti dediti al mercato finanziario, i quali possono far per investire il denaro in maniera oculata.
Quindi, si può asserire, in conclusione, che un futuro sviluppo può provenire proprio dalla economia solidale, vista anche come movimento sempre più diffuso e organizzato, in grado di poter generare reddito e vedere un importante sviluppo economico.
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua spagnola advisorabbatees.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua inglese advisorabbate.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito professionale advisorabbate.com