“Se concludi una vendita, puoi guadagnarti da vivere. Se fai un investimento in termini di tempo e di ottimi servizi su un cliente, puoi creare una fortuna”.
Jim Rohn
Creare un sistema informativo che possa realmente aumentare la fiducia degli investitori e allo stesso tempo migliorare le azioni di una società. Un sogno oppure una prossima realtà?
Da Advisor sono da sempre particolarmente attento a quale può e potrà essere il funzionamento del mercato internazionale finanziario. Da tempo immemorabile, il “mercato”, rappresenta il luogo perfetto ove l’offerta e la domanda di un certo bene o servizio si incontrano. Quando poi il prodotto in questione è il denaro, si è sempre maggiormente attenti.
Uno dei punti che reputo di fondamentale importanza è propriamente l’aspetto noto come la “capacità di risparmio positivo”. Di fatti, la capacità di prendere decisioni finanziarie è essenziale per la vita di una società ovunque essa si trovi e prosperi. Non per nulla, queste decisioni riguardano la sicurezza finanziaria, il benessere e la prosperità dei cittadini e delle famiglie.
I responsabili per lo sviluppo delle politiche e i “fornitori” di servizi finanziari, debbono, spesso, assumersi l’onere che tutti i cittadini siano in grado di effettuare queste fondamentali decisioni finanziarie, come pure facilitare l’accesso a quelle risorse che li possano aiutare a farlo.
Le imprese, generalmente, preferiscono reinvestire i loro profitti nelle proprie attività, oppure scelgono di distribuire i dividendi ai loro azionisti. Pur tuttavia, è da tener presente che sempre più uno Stato sociale moderno richiede notevoli investimenti e anche, naturalmente, le imprese sono coinvolte in questo sforzo comune.
Pertanto, lontano dall’essere una entità astratta e spesso presentata come irrazionale o onnipotente, il mercato dei capitali è in realtà il motore della economia, poiché è il luogo nel quale, verrà utilizzato come carburante, per spingere la macchina in avanti, vale a dire produrre ricchezza, il denaro. Questo è il principio, ma la sua applicazione pratica ha modi ovviamente più complessi.
Ad esempio, l’offerta e la domanda esistono, ma lo “scambio”, in quale modo e maniera avverrà?
Si potrà e si saprà, ad esempio, coniugare l’esigenza di realizzare un risparmio e soddisfare, nel contempo, il bisogno di finanziamenti?
E come saper gestire la profonda avversione al rischio che alberga in tutti noi?
Alle volte, sarebbe consigliabile operare come un “buon padre di famiglia”, e cioè operare con il classico e sempre valido buon senso. Invito sempre, infatti, ad investire in borsa ciò di cui non si avrà bisogno né oggi né domani, ma solamente quello che è effettivamente disponibile.
Un’altra considerazione che è opportuno fare sempre a riguardo a quale possa essere il ruolo dei mercati finanziari, è quella vertente la categoria delle banche.
Storicamente la banca rappresenta quell’immaginario ponte che collega le famiglie e le imprese, come pure la possibilità di trasformare le risorse che si hanno in termini molto brevi.
Comunque, da Advisor sono sempre propenso al fatto che ci debba essere alla base dei mercati finanziari, un programma di ricerca, ma anche che si debbano saper adottare delle politiche pubbliche migliori e coordinate per avere una reale capacità finanziaria.
Una società non si può finanziare esclusivamente attraverso il credito. Oltre un certo livello di indebitamento, gli oneri finanziari finiscono, insopportabilmente, per penalizzare i risultati.
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua spagnola advisorabbatees.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua inglese advisorabbate.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito professionale advisorabbate.com