“Non provare mai a vendere al massimo. Non è intelligente. Vendi dopo un moderato ribasso se non c’è stata una risalita”
Jesse Livermore
Reputo da Advisor che, per poter provare a capire al meglio l’andamento di un mercato finanziario e comprendere, di conseguenza, come meglio investire, sia di fondamentale importanza avere una più che buona conoscenza di economia.
Non per nulla, fin dalle sue origini, alla base di tutto ciò che riguarda il mercato finanziario troviamo l’economia. Sapere e comprendere cosa sia l’economia e tutti i suoi relativi meccanismi, quindi, è ciò che necessita avere per dire, ad esempio, se è il momento giusto per investire, se sia opportuno vendere o acquistare determinate azioni legate a società che sono quotate in borsa.
Pertanto, il capire il mercato finanziario è strettamente collegato e correlato alla comprensione di cosa sia l’economia. Economia è un vocabolo, divenuto oramai più che consueto, che deriva da due parole greche, la prima è “oikos” termine che si riferisce a beni di famiglia e l’altra è “nomos lemma che indica regola, legge.
In termini ancora più semplici e sintetici si può asserire che con il termine di economia, ci si riferisce a quella scienza che di fatto studia tanto la produzione quanto il consumo di beni necessari per il benessere.
Questo, ovviamente, implica aspetti quali il controllo dei beni e dei servizi, come pure l’aumento oppure la riduzione dei costi.
Il padre della economia come la intendiamo noi oggi, è universalmente riconosciuto in Adam Smith, il quale nella seconda metà del Settecento elaborò tutta una serie di analisi che ancora oggi vengono ad essere studiate con la massima attenzione.
Ho sempre reputo da Advisor che fare degli esempi sia il mezzo più pratico per comprendere al meglio un concetto un po’ ostico. Ragione per la quale, al fine di avere una maggiore comprensione del mercato finanziario, prendiamo, ad esempio, uno scenario nel quale chi governa uno Stato prende la decisione, per bilanciare l’economia, di adottare una riduzione delle imposte.
Tutto ciò come può influenzare un investimento? La riduzione delle imposte, ad esempio sul paniere di base, implica una diminuzione del costo dei beni coinvolti, il che, tradotto in termini economici, vuol dire che: il produttore dovrà pagare meno tasse per la produzione, l’imprenditore che acquista beni per la rivendita, potrà proporre al consumatore finale i prodotti con un prezzo più abbordabile.
Certo, questo è un semplice esempio, ma che trova un effettivo corrispettivo in vari meccanismi che si possono facilmente riscontrare sul mercato finanziario.
Altro aspetto da prendere in considerazione, nel cercare di comprendere al meglio il mercato finanziario, è quello legato alla circolazione del capitale finanziario. Con il nostro vivere in un mondo globalizzato ciò che accade in altri Paesi può avere un impatto diretto sul mercato finanziario, aspetto che tecnicamente è chiamato crisi del mercato finanziario internazionale.
Il funzionamento del mercato finanziario, ha pertanto delle regole e dei meccanismi i che debbono essere ben chiari e che impongono una approfondita conoscenza non solo dell’economia, ma anche la capacità di saper effettuare una seria analisi sia di un mercato nazionale e sia comprensiva di quelle che potrebbero essere le influenze derivanti da un interferenza proveniente dai mercati internazionali.
In conclusione, al fine di evitare perdite finanziarie, che potrebbero risultare catastrofiche, ogni investitore prima di acquistare, vendere, investire in azioni dovrebbe consultare esclusivamente un valido e competente professionista conoscitore dell’andamento dell’economia nazionale e internazionale.
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua spagnola advisorabbatees.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua inglese advisorabbate.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito professionale advisorabbate.com