La persona che acquista una quota di azioni è convinta di sapere qualcosa che l’altro che vende a lui non lo sa. Non c’è gioco a somma zero a Wall Street
Quando una famiglia è in cerca di un appartamento in cui vivere, valuta le opzioni disponibili in base a dei criteri impostati sulle personali esigenze ed aspettative. Normalmente, la dimensione della proprietà, la posizione e il prezzo sono fattori importanti nel processo decisionale.
Allo stesso modo, per quanto concerne il nostro denaro, dobbiamo considerare alcuni parametri fondamentali, cercando la migliore combinazione per garantire che i risultati degli investimenti siano conformi ai nostri piani.
Da Advisor consiglio sempre di valutare attentamente le variabili chiave prima di scegliere gli investimenti e cioè il ritorno, il rischio e la liquidità. Il ritorno sugli investimenti è il cosiddetto “premio” che ci si aspetta di ricevere come guadagno per aver investito le proprie risorse.
Questo è, di solito, il punto sul quale la maggior parte degli investitori presta maggiore attenzione quando pensano a investire.
Tuttavia, è sempre importante considerare anche il rendimento netto degli investimenti, e cioè l’importo che rimane dopo aver scontato, cioè pagato, tutte le imposte, le tasse e le altre spese.
Spesso un investimento può sembrare attraente a prima vista, ma risultare meno interessante dopo che sono state fatte tutte le accurate deduzioni.
Importante come il ritorno è il rischio di investimento. Difatti, indica la possibilità di avere un rendimento inferiore a quello previsto, nullo, o addirittura è quello che ci potrebbe far perdere parte di ciò che noi investiamo.
Ci sono diversi tipi di rischi, ma i due principali sono il mercato e il credito. È importante sottolineare che tutti gli investimenti, qualsiasi esso sia, sono a rischio. Pertanto, è necessario valutare se il rendimento atteso paga e prendere una decisione consapevole, fissando sempre un importo massimo che si è disposti, eventualmente a perdere.
Da Advisor, ho notato come il terzo criterio sia solitamente meno osservato, pur tuttavia non è meno importante. Infatti, la liquidità di un investimento è la capacità di essere trasformato in denaro rapidamente.
Se, ad esempio, una personale strategia di investimento è quella di acquistare una proprietà, si dovrà tener conto che vi sarà bisogno di tempo per venderla. Possono essere settimane, mesi o addirittura anni. Di contro, se si sceglie di investire in un fondo a reddito fisso, si potranno avere le risorse sul proprio conto quando lo si desidera, addirittura lo stesso giorno.
Pertanto, è fondamentale saper riflettere su quanto tempo potrebbe essere necessario prima di poter avere del denaro e optare per degli investimenti compatibili con una rapida liquidità.
Dall’osservazione di questi tre criteri, si può concludere che è necessario trovare la combinazione ideale, una formula che può variare nelle diverse fasi della propria vita come possono anche cambiare i personali obiettivi, gli orizzonti degli investimenti e la propensione al rischio.
Certo, sarebbe perfetto poter fare un investimento con un alto ritorno, a basso rischio ed elevata liquidità, ma questo è praticamente impossibile. Nel mondo reale, si può dare la priorità a uno o, auspicalmente, a due di questi benefici.
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua spagnola advisorabbatees.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua inglese advisorabbate.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito professionale advisorabbate.com