Perché un economista deve essere molto preparato

“Ci sono due problemi nella mia vita. Quelli politici sono insolvibili, mentre quelli economici sono incomprensibili”.

Alec Douglas-Home

Advisor Abbate - economista, economia

Più volte, come Advisor, mi sono trovato ad essere impegnato anche nel far scoprire, comprendere ed apprezzare tanto le meraviglie quanto le difficoltà che si possono trovare in economia.

Non per nulla, l’economista è un professionista che studia la produzione e la distribuzione di beni nella società, perciò aiuta a costruire beni di individui e di aziende. È, d’altra parte, importante capire un po’ più di cose su quella che possa essere una carriera in economia e quale potrà essere l’impatto sul mercato del lavoro. Oramai è ampiamente riconosciuto come un economista svolga un ruolo importante all’interno della società.

Grazie ad una formazione in economia, infatti, questo professionista potrà effettuare una analisi di mercato, andando ad individuare, di conseguenza, quali possano essere i potenziali investimenti, le vendite e le oscillazioni, come pure i cambiamenti nelle abitudini di acquisto dei consumatori.

In sostanza, tutti quei fattori che possono influenzare oppure determinare la crescita e il funzionamento di una organizzazione. Ho sempre poi sottolineato come un economista possa operare anche in quelle che sono le piccole e medie imprese, analizzando il mercato regionale ed indicando quali possano essere le migliori azioni da intraprendere, i fattori e gli elementi che sappiano garantire la salute finanziaria della società.

La crescita professionale nel business dipenderà, dunque, dalle proprie capacità di analisi teorica e dalla consapevolezza delle azioni nei confronti della società, dei consumatori, dei governi e delle nazioni.

Advisor Abbate - acquisti, azienda, pianoCome Advisor ho poi anche ricordato che i settori nei quali si può sviluppare una forte capacità professionale riguardano, ad esempio, il commercio nazionale ed internazionale, la pianificazione strategica anche in campo della politica pubblica, una ricerca e una competenza che si può rivolgere al mercato finanziario come pure ad una economia ambientale ed agroalimentare.

Il profilo di un professionale economista prevede che ami leggere e sappia tenersi costantemente aggiornato. Quindi, non è solamente un qualcosa di legato ai numeri e alla matematica. Si dovrà essere dinamici, poliedrici, in grado, pertanto, di adattarsi ai cambiamenti del mercato.

E queste sono solo alcune delle caratteristiche fondamentali per un buon economista. Di fatto, perché sia un vero e proprio professionista deve essere anche in grado di analizzare le situazioni e cambiamenti nel mercato nazionale ed internazionale, saper gettare le basi per concretizzare buone opportunità, interessanti e proficui scambi con gli altri paesi e imprese.

Oltre a lavorare nel settore pubblico e privato, l’economista può operare nel campo dell’istruzione, diventando, a sua volta, un valente elemento che sia in grado di forgiare futuri bravi economisti. In conclusione, deve anche saper contribuire alla gestione della società, e assistere nelle decisioni strategiche.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.