“La reputazione e il credito dipendono soltanto dai quattrini che uno ha in cassaforte”.
Giovenale
Uno dei grandi obiettivi che animavano gli alchimisti era la trasmutazione dei metalli in oro. Io non sono né un alchimista né tantomeno ho capacità paragnostiche e non so neppure leggere il futuro. Sono un preparato Advisor, un professionista che studia e analizza, tra le altre cose, il mercato finanziario e le sue innumerevoli dinamiche e poliedriche evoluzioni.
Non ho, pertanto, alcuna bacchetta magica per far diventare ricchi.
Tuttavia, posso offrire la mia competenza e la mia conoscenza per cercare di fare i migliori investimenti. Uno dei miei scopi è quello di far aprire gli occhi a qualcosa di nuovo, di prezioso, un modo che potrà aiutare a migliorare la vita finanziaria e raggiungere una buona libertà economica. Quindi, proverò a formulare degli obiettivi e le relative strategie per avere un futuro più sereno e prospero.
Ho sempre considerato che uno dei primi passi da compiere per “diventare ricchi” sia quello di fare una lista dei propri debiti. È un dato di fatto che la maggioranza della popolazione abbia contratto dei debiti e, molti, non hanno idea di come possono essere dannosi per il bilancio familiare.
Tuttavia, fare solo una lista non serve. È necessario cercare alternative per eliminare questi debiti e fare una promessa a sé stessi impegnandosi di evitare di far ancora più debiti.
Pertanto, è opportuno fare più acquisti con un buon sconto e se si sceglie di pagare a rate trovare una formula che sia senza interessi.
Altro punto fondamentale per “diventare ricchi” è quello di impostare come obiettivo il risparmio mensile. Certo, la situazione attuale rende difficile arrivare sani e salvi a fine mese, tuttavia questo obiettivo non è impossibile. Ad esempio, fissando un importo di spesa fisso mensile si potrà risparmiare.
Inoltre, è anche importante fissare come punto il risparmiare il 10% del proprio reddito. Se per esempio si guadagnano 1.500 euro al mese, riuscire a mettere da parte 150 euro al mese vuol dire a fine anno aver messo via qualcosa come 1.800 euro.
Nel complesso, per non avere problemi si deve risparmiare di più andando a spendere di meno.
Questo, non aiuta solamente il ménage economico famigliare, ma è anche un nuovo modo di ragionare, cioè porre in evidenza i reali bisogni e non quelli effimeri. Si tratta certamente, per qualcuno, di una misura forte, di un drastico cambiamento di vita, ma, di certo, non si può credere di poter diventare ricco spendendo di più di quanto si ha.
Altro aspetto che come Advisor reputo vitale è l’organizzare il modo di investire il proprio denaro. Cercare modi alternativi e più interessanti per investire il proprio denaro implica alcuni ragionamenti proprio per evitare certi tipi di rischi.
Non per nulla, reputo che sia fondamentale stabilire tanto la percentuale di investimenti quanto l’importo totale investito. Di base, reputo che una formula vincente sia quella di investire il 10% del proprio patrimonio.
In questo modo, si avrà anche il vantaggio di vedere come i propri investimenti stiano evolvendo nel tempo. A tal proposito ricordo che vi sono molti interessanti prodotti finanziari. In conclusione, voglio ricordare che per “diventare ricchi” è importante avvalersi di seri professionisti che sappiano dove investire e come investire.
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua spagnola advisorabbatees.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua inglese advisorabbate.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito professionale advisorabbate.com