Economia e ambiente, chi influenza chi

“Ci sono abbastanza risorse per soddisfare i bisogni di ogni uomo, ma non l’avidità di ogni uomo”

Gandhi

Advisor Abbate - tigre, natura, ambiente

Anche se ai più può non apparire così evidente, l’economia di un Paese ha pesanti riflessi anche per quanto verte l’ambiente. Infatti, come Advisor ricordo come, nonostante l’alto costo dell’energia elettrica, la società italiana è divenuta sempre più dipendente da essa.

In fondo non è forse vero che la qualità della nostra vita è direttamente legata al consumo energetico? La produzione industriale dipende da essa, come pure tutto ciò che verte la sicurezza, il confort, i nostri spostamenti. In pratica, gran parte del nostro vivere quotidiano si basa sul consumo di energia elettrica.

Di conseguenza, tutto ciò è strettamente collegato anche alle scelte economiche che un paese decide di intraprendere, oltre che richiedere che gli organi competenti sappiano sviluppare un programma serio di investimenti nel settore energetico, nonché la creazione e lo sviluppo di fonti alternative di energia.

Ogni nostra azione, pertanto, ha una diretta conseguenza nel delicato equilibrio ambientale, ragione per la quale è logico intervenire con scelte economiche volte ad evitare l’innescarsi di cambiamenti che possano alla fine poi risultare irreversibili e che creino, di conseguenza, danni ambientali.

Anche se è ancora argomento di ampie discussioni accademiche, ma sempre legate comunque a scelte economiche, è pur vero che la temperatura sul pianeta Terra sia andata a salire a un ritmo, considerato da gran parte della comunità scientifica, allarmante.

InternetNon si può non notare come in più casi i “brividi” dell’economia globale, l’andamento delle borse abbiano, di fatto, innescato una forte instabilità che, tuttavia, non deve assolutamente portare verso l’oblio il problema ambientale, visto che il rendimento economico rimane sempre legato a quei determinati aspetti.

È innegabile, quindi, che la difesa ambientale e l’economia globale debbano imparare a camminare unitamente e che esiste un fortissimo legame tra i due problemi. In sostanza, uno dipende dall’altro.

L’essere umano deve imparare ad aver un maggior rispetto del proprio habitat, deve ricordare come un tempo sapeva saggiamente seguire un ciclo naturale. Nel corso di miliardi di anni, l’esistenza stessa del pianeta è passata attraverso diverse modifiche, pur tuttavia non si può mai dimenticare quanto l’essere umano possa essere in grado di andare ad influenzare il tutto tanto in maniera positiva quanto in maniera negativa attraverso le sue scelte.

La crisi economica ha fotografato in maniera fredda ed analitica quali siano le pecche del nostro sistema economico e di quanto ogni decisione presa possa determinare delle conseguenze.

Il binomio economia ed ambiente, probabilmente vede un facile esempio in quello che è lo sviluppo degli insediamenti umani con tutto ciò che ne consegue. Poche cose sono, infatti, in grado di poter avere un impatto ambientale direttamente proporzionale alla sua potenza di espansione.

Da Advisor volgo il mio sguardo oltre all’orizzonte e vedo sempre più forte l’esigenza di dover investire in uno sviluppo che sia sostenibile, auspicando una economia nella quale si sappia utilizzare razionalmente le risorse naturali disponibili al fine di evitare il degrado. Reputo, in conclusione, che la parola chiave debba essere responsabilità.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.