Il mercato azionario, cos’è e come funziona

Ciò che troviamo nelle fluttuazioni dei mercati finanziari non sono gli eventi stessi, ma le reazioni di milioni di individui, uomini e donne, a quegli eventi, il loro modo di sentire che certi fatti potranno influire sul loro futuro. In altre parole, il mercato azionario è fatto soprattutto di persone”.

Bernard Baruch

Advisor Abbate - Mercato azionario

Uno degli aspetti strettamente legati alla mia attività di Advisor verte il mercato azionario. In estrema sintesi, il mercato azionario lo si può paragonare ad un qualsiasi mercato, con la differenza che presso di esso si possono acquistare oppure vendere azioni e titoli che, per comprendere meglio, rappresentano delle fette di capitale di una società.

In linea generale, le transazioni in borsa sono fatte elettronicamente da un broker o dall’investitore stesso e i prezzi delle azioni sono determinati dalle leggi della domanda e dell’offerta, ma anche dalla situazione politica ed economica di ogni paese come pure da fattori psicologici.

Ma vediamo, in parole semplici, come funziona una Borsa. Intanto, andiamo a ricordare che la borsa è il termine con il quale è chiamato il mercato finanziario, cioè quel luogo ove i titoli vengono ad essere venduti ed acquistati.

Come più volte sono solito ricordare, è assolutamente sbagliato credere che la borsa sia un gioco, dal momento che in ballo vi sono capitali che possono essere più o meno forti e che, comunque si tratta sempre di soldi.

Tra le varie attenzioni alle quali è opportuno attenersi, perciò, vi è il saper scegliere quelle che possono essere valutate come le “azioni giuste”, come è anche opportuno valutare le “piazze”, cioè le borse, ove questi titoli sono quotati.

Uno dei “segreti”, ad esempio, è quello di scegliere borse che risultino ad essere con una elevata capitalizzazione, in modo tale da poter essere sicuri che sia disponibile, sempre, una liquidità che potrà essere abbondante.

Advisro Abbate - BorsaTra le più celebri possono citare la NYSE Euronext, che è il frutto della fusione tra vari mercati europei e la borsa di New York, il NASDAQ, esempio emblematico di una borsa che è completamente elettronica.

Altre borse importanti sono quella di Tokio che risulta avere una capitalizzazione interessante oltre che avere oltre duemila società quotate, quella di Londra, di Hong Kong, di Shangai.

Di minor importanza, anche se di valore, sono poi le borse di Toronto, di Francoforte, la Borsa Australiana e, infine, la Borsa di Bombay.

Un discorso a parte è invece la Borsa di Milano, una piazza che, ahimè, è valutata come secondaria e di scarsa capitalizzazione oltre che essere considerata come una complementare colonia di quella di Londra.

La Borsa, presente in ogni angolo del mondo, quindi, raffigura quello che è il luogo per eccellenza nel quale si stabilisce il contatto tra chi è animato dal desiderio di voler acquistare e chi vuole vendere, il luogo perfetto, quindi, di intermediazione per acquistare e vendere azioni.

In conclusione, da Advisor ricordo che anche nella borsa vige la regola dell’offerta e della domanda cosa che poi determina il valore di una azione. Altro punto di riferimento è dato dagli indici di borsa, che si tratta di un insieme di titoli, per il quale ogni giorno viene ad essere effettuata una media delle loro performance dalla quale si può determinare se l’indice è aumentato oppure se è diminuito.

 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.