L’importanza di avere una nuova visione dell’impresa

Dietro ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa

Peter Druker

Advisor Abbate - Impresa, business

Grazie alla mia attività di Advisor ho avuto nel tempo il piacere di conoscere vari grandi imprenditori a livello mondiale. Una delle cose che mi ha fatto sempre piacere, nell’instaurare una fattiva collaborazione con essi, è la loro capacità di comprendere e valutare attentamente i suggerimenti per avere sempre aggiornata la propria visione di impresa.

Personalmente li ho più volte paragonati a quegli intrepidi navigatori che solcavano i mari ignoti affidandosi esclusivamente alle stelle.

Non per nulla, sanno esattamente dove desiderano arrivare e hanno una visione che permette loro di ascoltare cosa dover fare per raggiungere quello che è il loro obiettivo. Infatti, per poter arrivare ad una precisa destinazione necessita, tra le altre cose, avere una forza di volontà e una predisposizione nel saper gestire le continue evoluzioni, i cambi di direzione che si rendono necessari tanto per mantenere la rotta quanto per evitare pericolose burrasche.

Accanto a strategie e pratiche che si adattano innumerevoli volte ai cambiamenti globali, nel mondo finanziario, infatti, è anche opportuno per avere un successo effettivo, saper mantenere ben saldi i propri valori fondamentali e puntare agli obiettivi con intelligenza e perizia.

Bisogna, quindi, saper tener ben fermo il timone di una azienda nel burrascoso oceano della finanza globale. La dinamica di preservare la base, stimolando il progresso parallelo, è appannaggio di aziende leader come lo è anche la capacità di rinnovamento e il saper conseguire prestazioni superiori a lungo termine.

EuroUno dei principi ai quali mi sono più volte rifatto, è quello di far comprendere, e di conseguenza trasferire alla propria forza lavoro, che i cambiamenti, anche quelli riguardanti la strategia di business, non vanno ad incidere su quella che è la filosofia di base della società. Pertanto, bisogna saper comprendere e accettare gli opportuni rinnovamenti, i nuovi processi produttivi e, nel contempo, preservare i valori ideali che incarna la società.

Di fatto, è di fondamentale importanza sapersi concentrare sempre su quelli che sono gli obiettivi di base ed essenziali e saper risolvere in modo innovativo tutti quei problemi che sono irrisolti.

Una azienda in realtà può essere effettivamente considerata “Grande” solamente se sa comprendere la differenza tra ciò che non dovrebbe mai essere cambiato e quello che, invece, dovrebbe essere aperto al cambiamento.

Questa rara capacità di gestire la continuità e il saper cambiare rotta al momento giusto, richiede disciplina ed è legata alla capacità di sviluppare una visione.

D’altronde, come Advisor ho sempre reputato che sia propriamente la visione a indicare come i principi fondamentali debbano essere preservati e come ci si debba muovere nel prossimo futuro.

In conclusione, una nuova visione dell’impresa, perché possa essere corretta, deve fondarsi su due componenti principali e cioè su quello che è il nucleo dell’ideologia e sulla visualizzazione del futuro. In una trasposizione, si può dire che l’ideologia di base, cioè quello che rappresenta e motiva l’esistenza dell’azienda, raffigura lo yin, dello schema.

Lo yin, che è immutabile, integra lo yang, che è il futuro immaginato, cioè quel futuro che una azienda aspira, quello che essa vuole raggiungere. Ma per poter conseguire tutto questo sono necessari significativi progressi e opportuni cambiamenti.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.