La valenza della macroeconomia

La più grande difficoltà nasce non tanto dal persuadere la gente ad accettare le nuove idee, ma dal persuaderle ad abbandonare le vecchie

John Maynard Keynes

Advisor Abbate - Macroeconomia, economia, circolazione

Nella mia professione, nello svolgimento della mia attività di Advisor, ovviamente, ho occasione di trattare molte questioni economiche. Aspetti, dunque, delicati e alle volte anche di difficile soluzione.

Ricorrere alla mediazione e trovare un punto di intesa diventa il cardine sul quale si può svolgere una trattativa in maniera tranquilla e positiva.

Nei rari momenti di pausa, tuttavia, ancora oggi mi trovo a fare delle considerazioni su quanto verte l’economia. Non per nulla, l’economia può essere anche definita come la scienza sociale che studia il modo in cui gli uomini decidono di utilizzare le scarse risorse per produrre beni e servizi diversi e soddisfare le esigenze dei consumatori.

Quindi, come da Advisor sono solito fare, ricordo che la parola “economia” può essere associata alla amministrazione della cosa pubblica. Dal momento che la carenza si pone a causa dei bisogni biologici umani senza limiti e ai vincoli delle risorse fisiche, le aziende devono fare delle scelte su come, cosa, quanto, produrre.

Vediamo in maniera seppure sintetica il cosa significa tutto ciò.

  1. Cosa e quanto produrre. Ciò vuol dire che una azienda deve decidere se produrre più beni di consumo o beni strumentali. Nelle economie di mercato, cosa e quanto produrre viene indicato dai consumatori.
  2. Come produrre. Il tutto potrebbe essere riassunto in una questione di efficienza produttiva. Perciò, saranno utilizzati capitali per attuare metodi di produzione intensiva? Oppure lavoro ad alta intensità di manodopera? O sfruttamento intensivo del suolo? Questo dipende dalla disponibilità di risorse di ogni Paese.
  3. Per chi produrre. In pratica, vale a dire che una società deve decidere quali settori potranno beneficiare della distribuzione del prodotto e come verrà distribuito il reddito generato dalle attività economiche.

Advisor Abbate - economiaUno dei “mezzi” utilizzati per valutare gli aspetti relativi alla evoluzione dell’economia nel suo complesso è propriamente la macroeconomia.

In termini molto semplici, con la macroeconomia si studia il livello generale dei prezzi, ignorando le relative variazioni dei prezzi dei beni delle diverse industrie. Quindi, una teoria macroeconomica è più scienza economica.

Infatti, analizza la determinazione e il comportamento dei grandi aggregati come il reddito e il prodotto nazionale, gli investimenti, il risparmio e il consumo aggregato, il livello generale dei prezzi, occupazione e disoccupazione, come pure i tassi di interesse, la bilancia dei pagamenti e il tasso di cambio, tra le altre cose. Pertanto, la macroeconomia è il mercato a livello globale.

Come Advisor, la considero come parte dell’economia che studia il comportamento dei grandi aggregati nel corso del tempo e che si occupa di questioni come il progresso tecnologico e la politica industriale, coinvolgendo politiche a lungo termine, elementi fondamentali per sviluppare una corretta teoria della crescita economica.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.