“La Borsa, come Nostro Signore, aiuta chi si aiuta. Ma a differenza del Signore, non perdona coloro che non sanno quello che fanno”
Warren Buffett
Da Advisor ho, tra le altre cose, una vasta esperienza nella gestione e analisi degli investimenti. Uno dei punti fondamentali è l’avere ben chiaro il concetto di speculazione in finanza.
Non per nulla, ho avuto modo di riscontrare quanto sia, in molte persone, assai astratto anche il solo termine di speculazione finanziaria. Eppure, il concetto di speculazione finanziaria non appare così difficile da definire.
In termini estremamente comprensibili a tutti, con speculazione finanziaria si va a determinare l’attività svolta da un operatore finanziario.
Cioè è una forma di investimento effettuato sul mercato che ha un alto rischio. Infatti, tanto il suo esito positivo quanto quello negativo, dipendono dall’effettivo verificarsi come pure dal non verificarsi di taluni avvenimenti sui quali si erano andate a formulare le aspettative iniziali.
Se, quindi, l’evento che si era ipotizzato si concretizza e sarà perciò in linea con quelle che erano le aspettative della operazione speculativa, allora si avrà un profitto mentre, in caso contrario avrà un esito negativo.
Anche se nella comune lingua parlata il termine speculazione è considerato, il più delle volte, in maniera negativa, è bene, tuttavia, ricordare che nella sua più consona accezione significa riflettere, indagare, meditare.
Certo, quando si parla di speculazione in finanza si tende sempre a valutare la formula in maniera non del tutto positiva. Ma le cose non sono propriamente così. Speculare anche in termini finanziari significa analizzare una determinata situazione e decidere di conseguenza. In assenza di una corretta comprensione del termine speculazione, si rischia di finire a vagare senza meta nel mercato finanziario.
E se si va a vagare senza meta attraverso il mercato, alla fine, certamente, vi sarà il forte rischio di avere risultati negativi con significative perdite.
Anche se alcuni vogliono rendere la questione molto controversa e in grado di fornire diverse interpretazioni, la speculazione resta fondamentalmente uno strumento che richiede attenzioni.
Come Advisor, reputo che la capacità di raggiungere alti profitti nei vari mercati finanziari richieda studio e una attenta analisi. Non è come giocare al lotto, dove si può anche scegliere di puntare sulla data di nascita del figlio o della moglie!
La speculazione in finanza è tutta altra cosa. È, di fatto, una operazione che mira ad ottenere un utile e, questo vantaggio, non è necessariamente da considerare come un qualcosa che sia negativo o avvenuto perché si è senza scrupoli.
Forse, si dimentica che alla base della economia capitalista vige una precisa regola e, cioè, quella di cercare di poter avere un ritorno consistente del capitale investito.
È propriamente il profitto che anima le borse e tutti i mercati finanziari. Nel mercato finanziario, ahimè, non vige né il moralismo e neppure il sentimentalismo e di questo bisogna farsene una ragione, anche perché la facile ipocrisia nel mercato finanziario non porta proprio da nessuna parte.
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua spagnola advisorabbatees.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua inglese advisorabbate.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito professionale advisorabbate.com