L’economia del Sud America e le prospettive di investimenti economici

La fortuna è cieca e il denaro non ha odore, dicono i proverbi comuni. Ecco perché i finanzieri si sforzano di perfezionare il tatto

Jean Francois Paul Laffitte

Advisor Abbate - Brasile 3

Come Advisor sono stato più volte direttamente contattato per studiare i possibili investimenti in Sud America. Per poter comprendere meglio quali possano essere le interessanti opportunità per effettuare proficui investimenti in questa parte del mondo, è quanto mai necessario procedere e realizzare una sintesi degli aspetti politici, economici e geografici che riguardano l’America Latina.

L’America Latina comprende più di 20 Paesi che sono tutti, fondamentalmente, ex colonie di potenze europee. Non per nulla, in questi Paesi si parla portoghese e spagnolo.

La maggior parte del terreno latinoamericano è in zona inter-tropicale, che condiziona le proprie vegetazioni e determina i suoi diversi climi. Il rilievo della regione varia dalle alte catene montuose nella parte occidentale, fino alle grandi pianure fluviali, come quella del Rio delle Amazzoni.

Ovviamente, hanno una sua valenza, nello studiare i possibili investimenti, gli aspetti politici e umani che caratterizzano questa parte di mondo. L’America Latina è segnata, infatti, da molti problemi sociali e da una cronica instabilità politica.

Molta della instabilità è anche dettato dal fatto che questa regione comprende vari gruppi etnici. Ragione per la quale si possono trovare gli amerindi, come nel caso della Bolivia e del Perù, gli africani, in Brasile, Venezuela, Colombia e nei paesi dei Caraibi. Inoltre paesi come, ad esempio, il Cile, l’Uruguay e Argentina sono caratterizzati da una forte presenza di una popolazione di origine europea.

MERCOSUR2Seppure sia considerata economicamente sottosviluppata, ricordo, da Advisor, che l’America Latina si caratterizza anche per essere una grande esportatrice di prodotti agricoli e minerari, settori primari e, quindi, molto importanti per l’economia dei suoi paesi, oltre che impiegare una parte significativa della popolazione regionale.

L’estrazione dei minerali vede, tra i più grandi esportatori, paesi come il Cile e il Brasile, che sono i due maggiori produttori di ferro. Il Brasile, oltre a ciò, è anche il secondo produttore al mondo di manganese.

Posizione di vertice sono, poi, occupati dalla Colombia per il platino, Perù e Messico per l’argento e la Bolivia per lo stagno. Solo per ricordare una parte del patrimonio minerario presente in America Latina.

Altro aspetto di interesse per tutto ciò che riguarda gli investimenti è la geopolitica del petrolio e del gas in America Latina. A tal proposito, è bene sottolineare come il 20% di quelle che sono le intere riserve mondiali di petrolio sono costituite dai giacimenti che sono presenti in America Latina.

Il mercato del petrolio vede già tra i principali paesi produttori nazioni del Sud America come il Messico, il Venezuela e il Brasile, paesi che sono tutti tra i venti maggiori produttori di petrolio al mondo. Per comprendere al meglio la portata, è sufficiente ricordare che il Messico, al fine di sviluppare il suo potenziale offshore, ha deciso di investire oltre ventisette miliardi di dollari.

Di grande interesse per effettuare investimenti è l’economia del Cile. Di fatti, il paese è oramai da lungo tempo divenuto fonte di interesse per molti capitali stranieri, in particolare nel comparto industriale manifatturiero, oltre che restare leader per il settore estrattivo. In conclusione il Cile, oltre ad avere un tasso di disoccupazione molto basso, ha una economia che è una della più concrete di tutta l’America Latina.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.