La globalizzazione finanziaria, aspetti positivi e negativi

L’economia mondiale è oggi un gigantesco casinò

Fidel Castro

Advisor Abbate - affari, business, economia, borsa

Seppure brevemente, in qualità di Advisor, voglio fornire alcuni elementi al fine che tutti possano avere la possibilità di esaminare il fenomeno della globalizzazione finanziaria, con i suoi aspetti positivi e negativi e il loro impatto sull’economia.

Il primo di questi impatti, riguarda l’integrazione dei sistemi finanziari nazionali, mettendo in evidenza i paesi sviluppati e i mercati emergenti. Questo fatto si manifesta quando si percepisce una quota crescente delle attività finanziarie e i progressi tecnologici nella tecnologia dell’informazione. In particolare l’avvento di internet, della telefonia mobile e dei media, hanno contribuito, in un fantastico modo, a tale integrazione.

Il secondo effetto si verifica con una sempre maggiore concorrenza nei mercati internazionali dei capitali. Un dato significativo si manifesta con le transazioni finanziarie internazionali che coinvolgono le banche da un lato, e le altre istituzioni finanziarie dall’altro.

Il terzo è la straordinaria espansione dei flussi di capitale, come ad esempio obbligazioni, titoli, prestiti, finanziamenti, valute e derivati, in tutti i mercati del sistema finanziario internazionale. Il saldo dei vantaggi e degli svantaggi della globalizzazione finanziaria è particolarmente importante per le nazioni in via di sviluppo, rimaste sorprese dalla esplosione di questo fenomeno e per l’intensità dei suoi effetti.

Gli aspetti considerati positivi sono più facilmente identificabili e di più facile accettazione. In generale, si presume che la maggiore offerta di capitali a disposizione dei paesi emergenti, il libero accesso a risorse pressoché globali, inducano a ridurre i costi di transazione.

Il tutto dovrebbe contribuire a realizzare, quindi, una maggiore disponibilità al risparmio, condizione necessaria per l’aumento del tasso di crescita economica. Oltre a ciò, una maggiore disponibilità di strumenti per una migliore gestione dei rischi finanziari, da parte dei governi e delle imprese.

Advisor Abbate - Ricco, ricchezza, autoMa vediamo quali possono essere gli aspetti negativi della globalizzazione finanziaria.

Come Advisor, reputo, che l’elenco dei problemi dei paesi in via di sviluppo, a causa della esposizione improvvisa alle tentazioni dei rigori di un mercato finanziario globalizzato, sia in costante aumento. Infatti, i rischi macroeconomici di massicci afflussi di capitali nelle economie dei Paesi in via di sviluppo meritano una particolare attenzione, a causa della velocità con la quale le sue conseguenze possono essere sentite.

Non per nulla, va notato, inizialmente, il cambio e gli effetti monetari.

In un regime di cambio fisso, un afflusso netto di capitali esteri porterà alla moneta emessa dalla banca centrale un importo equivalente, al fine di onorare il suo impegno per l’acquisto di valuta estera al tasso di cambio ufficiale. E, quindi, come tutto l’afflusso di capitali costanti, rischiano di far causare un effetto di espansione monetaria, con possibili impatti sull’inflazione interna.

Al contrario, una improvvisa inversione dei flussi finanziari, con deflusso netto di capitali, comporterà l’effetto opposto cioè una stretta monetaria, portando nel suo nucleo una probabile recessione domestica, in balìa della crisi del credito.

Il più importante di tutti, tuttavia, è il fatto che la politica monetaria perde ogni efficacia e diventa completamente passiva, dipendente da flussi di capitali esogeni. Il governo vede, quindi, una perdita significativa di autonomia nella conduzione della politica economica.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.