I punti chiave per comprendere l’economia globale

L’economia di mercato non rispetta le frontiere politiche. Il suo campo d’azione è il mondo intero

Ludwig von Mises

Advisor Abbate - economia, mondo, globalizzazione

Per generazioni la gente ha utilizzato il sistema del baratto, una particolare forma di commercio che vede, in estrema sintesi, la propria parte prodotta in eccesso scambiata con l’eccedenza degli altri. Da allora, l’economia globale ha modificato il sistema.

Come Advisor reputo che per comprendere meglio quali siano i meccanismi che attualmente regolamentano l’economia mondiale, sia necessario avere visione di alcuni punti chiave.

D’altronde, per una visione sull’economia globale non è sufficiente conoscere le migliori performance delle economie sviluppate oppure di quelle dei paesi emergenti. Non per nulla, gli investitori non ignorano i mercati azionari, in particolare lo scenario offerto dal Vecchio Continente.

Ma vediamo alcuni di questi punti da tener sotto osservazione.

Primo: l’economia degli Stati Uniti d’America, la quale rappresenta da sola un quinto del PIL mondiale, si sta riprendendo dalla contrazione ciclica sperimentata nel primo trimestre e il recente miglioramento dei consumi potrà sostenere un rimbalzo di moderata crescita nella seconda parte dell’anno.

Secondo: l’economia cinese continua a rallentare, ed è in piena trasformazione, promuovendo la domanda interna e la riforma del sistema finanziario. Si prevede che la crescita media in Cina sarà sotto il 7% e verrà superato dalla crescita dinamica del mercato dell’India quest’anno. Tuttavia, la Cina rimane la seconda più grande economia del mondo in assoluto e rappresenta circa un sesto del PIL mondiale. La Cina e il gigante emergente dell’India saranno, per queste ragioni, una delle principali fonti di crescita del mercato globale.

Terzo: dopo la crisi finanziaria scoppiata nel 2008 e nonostante una crescita molto modesta, la zona euro continua ad essere “attraente” per molti investitori. Non per nulla, la ripresa dell’Eurozona mostra più che interessanti dinamiche, i frutti della grande ristrutturazione aziendale che ha avuto luogo dal 2010.

Advisor Abbate - Mercato azionarioQuarto: la Germania è da sempre considerata la locomotiva trainante dell’intera economia del Vecchio Continente. Pur tuttavia, è interessante osservare la Spagna che sta cavalcando le riforme economiche degli ultimi anni, divenendo, per molti aspetti, il più grande esempio di una economia che ha assicurato un futuro migliore in un mondo ostile e pieno di competizione globale implacabile.

Quinto: di particolare interesse è poi il Giappone, il quarto pilastro della crescita globale e la quarta più grande economia nel mondo dopo l’India. È un paese che sta vivendo un miglioramento degli investimenti e il recupero dei consumi privati, dopo uno stimolo fiscale e monetario e la svalutazione dello yen. Abbiamo, quindi, sul tavolo una ripresa paragonabile a quella della zona euro.

Sesto: La maggior parte dei mercati emergenti in America Latina, nell’Europa dell’Est, in Africa, in Medio Oriente e in Asia centrale rimangono relativamente dormienti e sono una fonte di debolezza della domanda globale. Certamente il calo del prezzo delle materie prime è stato un fattore che spiega il relativo rallentamento delle economie nei paesi emergenti. Tuttavia, nel complesso la caduta dei prezzi delle materie prime ha avuto solo un effetto deflazionistico temporaneo.

In conclusione, come Advisor sono dell’idea che fino a quando la politica monetaria rimarrà generalmente espansiva, ci si potrà concentrare sul rischio di deflazione e, pertanto, al momento, gli investitori non possono, di certo, ignorare i mercati azionari, in particolare quello europeo.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.