Le connessioni tra scuola, didattica e finanza

Tra amici, gli scrittori possono discutere i propri libri, gli economisti lo stato dell’economia, gli avvocati le loro ultime cause, e gli uomini di affari le loro ultime acquisizioni, ma i matematici non possono affatto discutere sulla propria matematica. E più profondo è il loro lavoro, meno esso è comprensibile”

Alfred Adler

Advisor Abbate, scuola, didattica, economia

Anche se ai più potrebbe sembrare che tra la scuola, la didattica e la finanza non vi sia alcuna relazione sostanziale, se non quella destinata a chi svolge un determinata professione, come Advisor considero questi tre elementi non solo interconnessi, ma di vitale importanza.

Infatti, una corretta didattica in una poliedrica e dinamica scuola consente di comprendere molto meglio quale sia l’essenza della finanza. In merito alla finanza e al mondo a lei connesso non mancano, di certo, scuole di pensiero e valutazioni effettuate da insigni personaggi.

Pur tuttavia, resta alla base la più che completa e totale non conoscenza dei meccanismi che regolano il periglioso oceano della finanza da parte di molti investitori.

Ad esempio, si è quasi totalmente dimenticato, o meglio, si è voluto cancellare dalla mente, che un investimento è per sua natura un qualcosa che può essere positivo oppure negativo. Cioè, in parole semplici, può generare soldi o far perdere tutto quanto si è investito.

Con questo, non sostengo che finanziare sia errato, tutt’altro. Infatti, gradirei solamente che le persone si rendessero conto che per fare buoni investimenti non necessitano esclusivamente seri professionisti, ma anche ci renda conta che il rischio ne fa parte.

Advisor Abbate - Mercato azionarioEcco perché la didattica, la scuola e la finanza devono maggiormente concorrere alla creazione di una vera e proprio cultura dell’investimento. Far supporre che sia il male è errato come lo è pure il fare credere che con la finanza ci si possa facilmente arricchire. Nella realtà delle cose si possono davvero contare sulla punta delle dita di una mano le persone che hanno effettivamente avuto la capacità, e la fortuna, di fare investimenti che, di fatto, abbiano rivoluzionato il suo status sociale.

Esistono ottimi investimenti che consentono di creare un buon margine di guadagno, se si vuole giocare in maniera corretta.

Senza entrare in sterili polemiche devo, tuttavia, come buon Advisor sottolineare che nel campo finanziario, come pure in altri campi, vi sono vari gruppi di potere che “barano”. Sono, d’altronde, le stesse cronache a ricordare chi e quanti obliano e deviano il percorso per raggiungere chimere.

Pertanto, scuola, didattica e finanza sono fortemente tra loro legati e solamente unitamente possono concorrere a sviluppare una sana e corretta visione di investimento.

La speculazione, nell’eccezione negativa del termine, è la parte oscura della finanza, è quella che genera confusione che provoca appositamente caos e terrore. Tutto questo per un mero tornaconto che ha poco a che fare con la finanza vista come nobile arte della mediazione e della comprensione, oltre che dell’accettazione di regole.

In conclusione, il cittadino del domani che sarà poi l’investitore prossimo, deve vedere tutto ciò con occhi nuovi, evoluti, tesi ad un futuro prospero e reale.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.