Chi boicotta la finanza?

A debiti si aggiungono debiti per via dell’usura”

Tito Livio

Advisor Abbate - boicottare

Ogni giorno che trascorre come Advisor divento sempre più convinto di come vi sia un eccesso di sogni astratti e chimerici ad ostacolare la finanza e la vita di tanti investitori. Un esempio lampante di tutta una particolare situazione economica è proprio l’Europa.

Non vi è dubbio che l’Unione Europea rappresenti un interessante mercato finanziario, ma reputo che sia, per molti versi, fin troppo sopravalutato dagli stati membri.

Mi spiego meglio. La storia europea insegna che il vecchio continente è stato il promotore di innovazioni tecnologiche, economiche di molta importanza. Affermazione vera, ma alquanto limitativa. Per alcuni versi la mentalità dell’Unione Europea è paragonabile a quella della Chiesa al tempo in cui si metteva in discussione la centralità della Terra.

I padri della chiesa, infatti, sottolineando il fatto che la terra era opera del creatore, di conseguenza doveva essere per forza di cose al centro di tutto. Eppure, il creatore aveva creato quel tutto del quale si reputava essere per forza di cose al centro.

In altre parole, l’Unione Europea crede di essere la diretta discendente di una centralità mondiale che solamente lei crede esistere. I mercati finanziari mondiali hanno vissuto e vivranno sempre, Unione Europea o no.

In antichità paesi lontani, e molto dei quali o poco o per nulla noti, commerciavano, battevano moneta, vivevano già una loro economia a prescindere dalle più o meno esistenti borse europee. Un magnifico esempio di quali possono essere le conseguenze di una economia errata sono tanto presenti che non occorre molto per comprenderne gli effetti.

Seppure l’economia sulla quale si basava l’Impero Romano era fondamentalmente incrementata dalle conquiste militari, propone numerosi spunti interessanti che meriterebbero una maggiore attenzione anche da parte dei moderni economisti.

Advisor Abbate - credito bancarioDi fatto, questa formula si basava sue validi aspetti. Il primo era il commercio, il secondo riguardava il settore agricolo. Quindi, vi sono ampie prove documentali che offrono una visione nuova di un mercato finanziario attivo, poliedrico e dinamico.

Non per nulla, era numeri di grande importanza quelli che vertevano il volume riguardante gli scambi commerciali con il continente africano sub-sahariano, con i popoli dell’Europa Orientale e, perfino, con Cina, India e Arabia. Una potenza economica, quella romana, dunque, che potrebbe essere tranquillamente anche presa a modello.

Senza voler aprire parentesi che ci potrebbero portare assai lontano è, tuttavia, doveroso ricordare che vi sono più correnti di pensiero che si basano su oggettivi ritrovamenti, che sottolineano come i Romani siano addirittura arrivati nel continente americano.

Da Advisor desidero, in conclusione, ricordare come la borsa valori è un grande mercato, un luogo ove vengono ad essere negoziati strumenti finanziari come, ad esempio, obbligazioni, azioni e titoli di stato e che lo scambio si opera attraverso un prezzo che è determinato tanto dall’offerta quanto dalla domanda.

Da ciò, reputo che sia sufficientemente chiaro il cosa possa determinare un certo valore di una determinata azione e delle motivazioni per le quale la Borsa scende e sale, come pure del chi la boicotta.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.