I mercati finanziari: che cosa sono e che cosa fanno

Un investitore che ha tutte le risposte, non ha capito la domanda

John Templeton

Advisor Abbate - mercato finanziario, borsa

Quando si tratta di aspetti vertenti il mercato finanziario, ho potuto riscontrare, più volte, come in effetti non vi sia una grande familiarità con questo termine. Da Advisor ho dovuto, quindi, spiegare cosa esso sia e quali sono i meccanismi che lo regolamentano.

Nella realtà delle cose, perciò, vi sono molte persone che non valutano attentamente quanto i mercati finanziari risultino essere agili e dinamici e di come, alle volte, possano anche animati da questioni non propriamente inerenti ad esso.

Ma proviamo a vedere come poter rendere comprensibile il concetto di mercato finanziario.

Senza avventurarsi in terminologie complesse, da Advisor ricordo che il mercato finanziario, in economia, non è null’altro che il metodo, il mezzo tramite il quale è concessa tanto la vendita quanto l’acquisto di materie prime, di titoli e di molte altre attività. Pertanto il mercato finanziario è sostanzialmente un luogo ove si incontrato e lavorano venditori e compratori.

Vi sono, poi, mercati finanziari ove vengono ad essere commercializzati molti prodotti e mercati specializzati nei quali viene ad essere scambiata solo una merce.

Il principale meccanismo che regolamenta il tutto è quello che viene ad essere conosciuta come economia di mercato, cioè le varie interazioni che si sviluppano tra i venditori e gli acquirenti rispetto l’allocazione delle risorse. Sul tema di economia di mercato, giusto per fornire un dato sul quale poter riflettere, vi sono numerose teorie, il più delle volte discordanti tra loro.

A tal proposito è alquanto istruttivo rammentare il dualismo esistente tra i cosiddetti mercati liberi e quelli controllati, quest’ultimi, ovviamente in netta contrapposizione con i primi, e che sono tipici delle economie pianificate.

Infatti, nei mercati controllati si sviluppano esclusivamente delle economie pianificate, le quali sono determinate dai governi. Sono proprio questi che vanno a regolare, in taluni casi direttamente in altri in maniera indiretta sia le forniture sia i prezzi.

Advisor Abbate - mercato finanziario

Di fatto, in questo tipo di economia sussiste una pianificazione della distribuzione da effettuare tra i consumatori sulla base di determinati obiettivi. In questo modo si potrà o avvantaggiare chi produce maggiormente, fornendo in questo modo degli incentivi, oppure si andrà a distribuire i beni sulla base dei bisogni.

Classico esempio di una economia pianificata è quella in uso nei regimi comunisti. Di contro, nel libero mercato il prezzo dei servizi e dei beni viene ad essere esclusivamente raggiunto sulla base di una mutua interazione tra gli acquirenti e i venditori.

Pertanto, gli effetti delle decisioni che vengono ad essere assunte dai singoli soggetti operanti in un libero mercato trovano il loro sviluppo su quella che è una delle più antiche leggi naturali e cioè quella della domanda e della relativa offerta.

In linea teorica, anche se la si può trovare come definizione, acquirenti e venditori, nel libero mercato, non si ingannano né si forzano a vicenda e non sono forzati da nessuna terza parte.

Quindi, in conclusione, il mercato finanziario è l’ideale luogo ove vengono ad essere scambiati degli strumenti finanziari che possono essere di varia natura e, questo, può avvenire tanto a medio quanto a lungo termine.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.