Come è cambiato il volto del capitalismo

Credo sinceramente che gli istituti bancari sono più pericolosi degli eserciti permanenti, e che il principio di spendere denaro a carico dei posteri, sotto il nome di debito pubblico, non è che una truffa futura su larga scala

Thomas Jefferson

 Advisor Abbate - Euro, dollari, scambio, capitalismo

Nel corso del tempo, vi sono state diverse fasi del capitalismo, fasi che hanno portato a profondi cambiamenti nello spazio geografico della società. Non per nulla, come Advisor, ricordo che il cosiddetto sistema capitalista, dalle sue origini, cioè tra la fine del XV secolo e l’inizio del XVI secolo, ha subito varie trasformazioni che hanno contribuito a portarlo ad essere da un modello di transizione della crisi del feudalesimo ad un modello economico complesso.

Questi cambiamenti hanno determinato profonde trasformazioni tanto sociali quanto relative alla economia di mercato, con innovazioni tecniche e nuovi modelli produttivi.

Sostanzialmente, si può dividere la sua evoluzione in tre aspetti e, cioè:

  • commerciale
  • industriale
  • finanziario.

Il capitalismo commerciale trova la sua origine come prima formazione del sistema, con la conseguente espansione del commercio internazionale nel contesto dell’Europa. Questa fase venne caratterizzata dall’espansione marittima commerciale e anche coloniale, con la formazione di colonie europee in varie parti del mondo, soprattutto nelle Americhe come pure nel continente africano.

Durante questo periodo, si sviluppa la pratica del mercantilismo, un sistema economico, in genere, concepito e sostenuto come ricerca e controllo e delle materie prime e dei metalli preziosi, e che ha visto un intenso scambio commerciale internazionale, nel quale ogni stato cercava di mantenere una bilancia commerciale favorevole.

Un altro importante sviluppo, in questa fase del capitalismo, è stata la produzione, che poi venne sviluppata dalle rivoluzioni industriali. Il risultato è stato la creazione di molte città e la crescita di altre, ma, tuttavia la popolazione ha continuato prevalentemente ad essere rurale.

Advisor Abbate - rivoluzione industriale 1La seconda fase del capitalismo, chiamata capitalismo industriale, fu un diretto effetto derivante dalla nascita e dalla espansione di fattori socio economici esercitati dal processo della rivoluzione industriale che ebbe il suo inizio nella metà del XVIII secolo in Inghilterra. Così, la lotta per le materie prime si trasforma in beni industriali, evento scaturito e intensificato dai nuovi eventi.

In pratica, in questo periodo sorgono le prime divisioni internazionali che prospettano un cambiamento del quadro geo politico. Infatti, da una parte si hanno le colonie, viste come fornitrici di materie prime e dall’altra i paesi industrializzati.

Come Advisor, inoltre, voglio anche sottolineare come durante questa fase, nei paesi sviluppati, in particolare in Europa e in alcune parti del Nord America, la città conobbe un boom della popolazione, caratterizzata da un intenso esodo rurale, con una consequenziale espansione delle periferie in città come Londra e Parigi.

Il gran numero di lavoratori impiegati nelle fabbriche e la diffusione del pensiero economico liberale, sviluppato da Adam Smith, furono, quindi, gli elementi caratteristici di questo contesto, che durò fino alla fine del XIX secolo e all’inizio del ventesimo secolo.

Il capitalismo finanziario è, invece, da molti considerato la fase attuale del capitalismo, segnata dal ruolo svolto dalla speculazione finanziaria e dal mercato azionario, quest’ultimo diventato una sorta di “termometro” per valutare l’economia di un paese.

In alcune sue tematiche, si potrebbe sostenere che il capitalismo finanziario sia una sorta di fusione tra il capitale bancario e il capitale industriale, pensiero che scaturisce dal fatto che le aziende sono state suddivise in azioni negoziate sulla base di valori e calcolati dalla redditività potenziale offerte da tali società. L’effetto principale di questa dinamica è stata l’industrializzazione dei paesi emergenti, con una conseguente urbanizzazione rapida.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.