Cosa e come guardare la politica economica di un Paese

“L’economia politica è quella scienza che insieme alla politica si preoccupa di far vivere buona parte della popolazione mondiale in perenne scarsità di risorse. La sociologia è invece quella scienza che prende atto della triste situazione. La statistica poi si cimenta nel dare i dati esatti affinché la finanza possa, attraverso un giusto impiego dei capitali, fare in modo che la situazione riesca ulteriormente a peggiorare”

Carl William Brown

advisor-abbate-economia-sviluppo

Come è noto, è propriamente la politica economica che determina i tassi di crescita di un paese. Pertanto, oltre che essere corretta, deve avere una condizione necessaria e sufficiente per potersi sviluppare.

Come Advisor, sono sempre stato dell’opinione che il cosiddetto capitale umano resti sempre un fattore principale nello sviluppo di una sana economia, dato che interviene tanto nella produzione quanto nel consumo. Non per nulla, il capitale umano ha una precipua funzione non solo come puro sforzo fisico, ma anche per quanto verte il suo livello di istruzione, il quale influenza la qualificazione professionale e quindi il grado di competitività produttiva.

Da Advisor, reputo che aspetti culturali e il livello sociologico, unitamente all’insieme del modo di essere, non possono essere esclusi come indice di sviluppo anche del capitale umano. È difficilmente confutabile il fatto che il capitale umano contribuisca ad incoraggiare una forte imprenditorialità, a far aumentare una efficienza produttiva, oltre che promuovere il livello tecnologico di una economia attraverso la propria qualifica professionale.

Infatti, sempre più si sta sviluppando un approccio allo sviluppo economico, tenendo conto, in aggiunta al credito economico, anche di altre variabili più correlate al benessere sociale e alla stessa qualità della vita. Pertanto, è quanto mai corretto valutare il livello di sviluppo di una economia anche sulla aspettativa di vita, sul livello di istruzione del paese e sul tasso di alfabetizzazione degli adulti.

advisor-abbate-povero-povertaSe, in linea di principio, il tenore di vita viene ad essere misurato in termini di PIL reale pro capite, è corretto che vi sia anche un indice di povertà umana, in grado di sottolineare come la privazione possa comportare, non solo la mancanza di elementi necessari per benessere materiale, ma la negazione della possibilità di vivere una vita tollerabile.

Di conseguenza, nell’analizzare le possibilità offerte da nuovi mercati, non si può prescindere da tutti gli indicatori, compresi quelli che identificano eventuali sacche di povertà.

Tutto ciò, reputo, che sia fondamentale per sviluppare ogni possibile interesse economico. In pratica, i noti profili strutturali di sviluppo, devono essere visti e considerati come un fenomeno dinamico, e non esclusivamente come una sorta di circolo vizioso ove la mancanza di risorse vengono ad essere unite e mescolate con una impossibilità di uscire da questa situazione.

Vi sono, dunque, molteplici caratteristiche da analizzare nel procedere ad effettuare investimenti in un mercato globalizzato.

Fenomeni e peculiarità, per certi versi interdipendenti, che spiegano quali potrebbero essere gli elementi che impediscono uno sviluppo, come pure profili strutturali, alle volte interconnessi fra loro, che determinano la causa e l’effetto di una arretratezza economica.

In conclusione, il profilo economico, deve essere analizzato nel suo complesso e non solamente nella eventuale carenza di capitale finanziario e di risorse tecnologiche, in modo da avere una completa panoramica su tutto ciò che può riguardare investimenti produttivi in grado di generare ricchezza.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.