Cominciare una attività in proprio: quale tipologia di società è meglio avviare?

L’ingrediente critico è alzare le chiappe e metterti a fare qualcosa. È così semplice. Un sacco di gente ha delle idee, ma sono pochi quelli che decidono di fare qualcosa a riguardo subito. Non domani. Non la prossima settimana. Ma oggi. Il vero imprenditore è un uomo d’azione”.

Nolan Bushnell

advisor-abbate-aprire-apertura-startup

Come Advisor, ho avuto modo di osservare che, il più delle volte, quando si è deciso di creare una propria azienda in Italia, o non si è per nulla informati oppure lo si è troppo poco sui passi che sono necessari da compiere.

Chi per la prima volta entra nel mondo della imprenditorialità, quindi, al di là dell’ardente desiderio di mettere su la propria prima impresa, ha poca conoscenza e scarse idee precise su quanto è previsto in Italia per la costituzione di una impresa.

In linea generale, ho avuto l’occasione di constatare che alla base del voler costruire un proprio business vi sono diversi motivi. Pur tuttavia, le condizioni primarie che portano a questo tipo di scelta ruotano su alcune esigenze che possono essere così riassunte.

Molti avviano, infatti, una attività in proprio perché sono stanchi di essere semplici dipendenti, altri perché si trovano nella necessità di trovare nuovi sbocchi professionali a seguito di licenziamenti. Altre motivazioni sono riconducibili al fatto che non ci si sente sufficientemente apprezzati come lavoratori dipendenti, come pure gioca anche un ruolo determinate uno stipendio non ritenuto equanime.

Quindi, da un lato abbiamo decisioni che riguardano un aspetto umano e, dall’altro, questioni finanziarie ed economiche.

Di conseguenza, basilarmente, la decisione di avviare una attività in proprio sorge dal desiderio di avere un riconoscimento, in senso lato, e una soddisfazione personale più equa. Sono davvero pochi quelli che vogliono rompere un determinato stile di vita considerato un po’ troppo monotono per dare vita ad un progetto emozionante in grado di contribuire a migliorare la propria vita e quella della propria famiglia.

Comunque, al di là di quello che determina la scelta di aadvisor-abbate-startupvviare una attività in proprio, come Advisor devo osservare quanto siano scarse e caotiche in Italia le doverose informazioni su quali possano essere le tipologie di società maggiormente idonee a quello che sarà il proprio business.

Per prima cosa, voglio ricordare che non esiste una soluzione valida per tutti, ma vi sono infinite soluzioni che possono soddisfare singole esigenze.

Detto questo, proviamo a supplire alla scarsa informazione.

Come ripeto spesso, nella costruzione e nella costituzione di ogni azienda è bene valutare, per prima cosa, quale possa essere la tipologia di società in grado di andare a soddisfare le personali esigenze. Quindi, largo ad una analisi di profilo organizzativo, senza dimenticare tanto gli scopi che si intendono raggiungere, quanto le responsabilità che sono correlate alla scelta che si farà.

In questa fase è necessario sapere che vi sono due tipologie di società: la prima è quella che tecnicamente viene chiamata società di persone, mentre la seconda è quella nota come società di capitali.

Questa distinzione deve essere ben compresa, proprio perché dalla scelta che si farà deriva tutta una infinita serie di implicazioni relazionate.

La cosa di base, comunque, da intendere è legata al pagamento dei debiti. Certo, iniziare a pensare come si risponderà al pagamento di eventuali situazioni debitorie può apparire iettatorio, tuttavia, come recita il detto, prevenire è meglio che curare. Infatti, mentre con una società di persone questo dovrà avvenire anche con il capitale proprio, con la società di capitali si risponde esclusivamente con il capitale versato, cioè si salvano i soldi e i beni propri.

Quindi, in conclusione, è bene avere le idee chiare e farsi sempre suggerire le formule migliori da seri e competenti esperti in materia.

 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.