L’importanza del commercio internazionale nella economia mondiale

Vorrei che… un senso di vere finalità nella vita possa elevare il tono della politica e del commercio fino a che l’onore pubblico e quello privato divengano identici

Margaret Fuller

Come Advisor, sono solo a ricordare come l’attività e l’occupazione non solo sono conseguenze di una domanda interna, ma sono anche la risultante di beni, servizi e capitali tra l’economia nazionale e i suoi partner commerciali. L’importanza del commercio internazionale dell’attività economica mondiale è un dato di fatto.

Non solo la storia dei fatti economici mostra come lo sviluppo si è basato sul commercio internazionale, ma nel corso della storia stessa, le relazioni internazionali sono state fondamentali nei rapporti economici, sociali e umani degli Stati.

Tuttavia, come Advisor, reputo sempre che il commercio internazionale potrà contribuire fattivamente allo sviluppo se coopera alla strutturazione dell’apparato produttivo e alla determinazione delle strutture produttive di ogni paese. Secondo il mio parere, quindi, il commercio internazionale deve essere organizzato secondo un modello di produzione e di consumo che sia effettivamente compatibile con la politica di sviluppo.

Il commercio internazionale, di conseguenza, deve contribuire allo sviluppo economico e far comprendere quanto possa essere di vitale importanza l’affrontare con efficacia il problema relativo alla adozione di adeguate soluzioni individualmente in ogni paese. In effetti, sarebbe alquanto sbagliato generalizzare i problemi dello sviluppo, in quanto ogni Paese ha affrontato dei problemi specifici.

A tal proposito, basterebbe solamente ricordare come, ad esempio, l’importanza dell’Africa sub-sahariana nel commercio mondiale sulla base delle sue esportazioni è ben diversa oggi a confronto degli Anni Cinquanta, periodo nel quale le sue esportazioni costituivano il 3,1%. Questo risultato viene, in parte, giustificato dagli economisti a causa del calo della domanda globale di prodotti di esportazione, come pure per la forte erosione della quota di mercato dell’Africa sub-sahariana.

Tuttavia, noto come le barriere commerciali non sembrano aver giocato un ruolo importante in questo declino, ma piuttosto che le politiche dei paesi africani sub-sahariani abbiano reso meno competitivi i loro prodotti sui mercati internazionali fino a bloccare il loro sviluppo socio economico.

Anche questo, comunque, vuol dire analizzare correttamente quale possa essere l’impatto del commercio internazionale sullo sviluppo economico di una area come di una singola nazione. Ecco perché il tutto dovrebbe essere suddiviso in quello che sono solito chiamare i quattro capitoli.

Il primo capitolo è interamente dedicato alle generalità del commercio internazionale e dello sviluppo economico. Il secondo capitolo è una analisi della struttura economica di un paese dal punto di vista delle sue caratteristiche, ovvero il PIL, l’occupazione e la disoccupazione, la moneta e l’inflazione. Il terzo capitolo si occupa di descrivere lo sviluppo del commercio estero di un paese. Il quarto e ultimo capitolo lo dedico sempre allo studio di quali condizioni e prospettive commerciali possano essere in grado di sviluppare una corretta e adeguata strategia di industrializzazione, ma anche lo sviluppo e l’indipendenza di un Paese.

Dunque, vi possono essere infiniti canali di trasmissione tra il commercio internazionale e il volume di attività.

In conclusione, l’era moderna del commercio internazionale, che è davvero iniziata all’alba del secolo decimo nono con la prima rivoluzione industriale, sta, oggigiorno, sempre più crescendo e non si può rimanere indietro.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.