“Lo scopo della vita è lo sviluppo di noi stessi”
Oscar Wilde
Far crescere un business significa prendere molte decisioni in merito allo sviluppo delle operazioni. Come Advisor, considero la creazione di un piano strategico come una componente chiave nella pianificazione per la crescita.
Questo, infatti, potrà aiutare a stabilire una visione realistica di quella che potrà essere il futuro di una attività, oltre che permettere di fornire il corretto potenziale di crescita della propria azienda. Tuttavia, non bisogna confondere il piano strategico e il business plan.
Di fatti, un business plan si concentra principalmente sugli obiettivi a breve e medio termine e nel definire i passi necessari per il loro raggiungimento. Di contro, un piano strategico è di solito incentrato su obiettivi a medio e a lungo termine di una società e si concentra maggiormente nell’andare a spiegare le necessarie strategie di base per il conseguimento dello scopo prefissato.
Da Advisor, considero che per poter fornire un orientamento corretto relativamente a delle corrette riforme volte al governo e allo sviluppo economico, sia assolutamente necessario descrivere i principi di base del processo di pianificazione strategica. Pertanto, alcune domande da considerare per quanto riguarda la pianificazione strategica possono riguardare tanto l’attuazione di un piano strategico quanto lo scopo della pianificazione strategica.
In merito allo scopo della pianificazione strategica, è utile rammentare che è bene fissare degli obiettivi globali del proprio business e sviluppare, di conseguenza, un piano per la loro realizzazione. Questo significa fare un passo indietro nelle proprie operazioni quotidiane e chiedersi quale possa essere la direzione della propria attività e quali dovrebbero essere le relative priorità.
La pianificazione strategica è la parte più importante per ogni tipo di azienda in crescita. D’altra parte, prendere la decisione corretta, per poter andare a sviluppare un business, significa accettare i rischi che accompagnano la crescita.
Il tempo speso per identificare il dove si vuole portare il proprio business e di come si intende attuale e realizzare tale progetto, deve assolutamente essere finalizzato a contribuire sia a ridurre e sia a gestire tali rischi. Infatti, tanto il proprio business si ingrandisce, tanto la formulazione della strategia diventerà più complessa, sia per sostenere la crescita e sia per aiutare ad incrementare la leadership, oltre che trovare le risorse necessarie a far continuare a sviluppare il proprio business.
Per fare questo, si dovrà, anche, iniziare a raccogliere e ad analizzare una più ampia gamma di informazioni sulla propria attività, ovvero nel modo in cui opera internamente e di come si sviluppano le condizioni dei mercati esistenti e potenziali. In una pianificazione strategica corretta, reputo che sia un aspetto vitale il comprendere esattamente quale sia la situazione reale della propria attività aziendale.
Oltre che puntare alla redditività, pertanto, è necessario confrontarsi con i potenziali concorrenti.
Sono sempre stato dell’avviso che un comportamento realistico, distaccato e critico siano la base per poter sviluppare un adeguato e fattibile piano strategico. Quindi, è necessario conoscere e specificare quali sono le proprie priorità e, poi, sviluppare una idea che dovrà essere sempre incentrata su valori, abilità e focalizzazione del proprio business. In conclusione, un piano finale è strettamente congiunto alle motivazioni.
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua spagnola www.advisorabbatees.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua inglese www.advisorabbate.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito professionale www.advisorabbate.com