“Il meglio del meglio non è vincere cento battaglie su cento bensì sottomettere il nemico senza combattere”
Sun Tzu
Come sono solito ricordare da Advisor, la strategia aziendale è l’elemento tramite il quale si potranno disegnare tutta quelle serie di azioni che dovranno essere attuate al fine di garantire una concreta e reale crescita.
Fondamentalmente, sviluppare una strategia aziendale, vuol dire anche correre dei possibili rischi economici. Tuttavia, come Advisor, ricordo che lo sviluppo di una corretta strategia aziendale consentirà, se non proprio di eliminarli completamente, di poterli controllare al meglio e, di conseguenza, ridurli.
Sulla base di ricerche di mercato, la strategia aziendale della propria azienda definisce i personali obiettivi, in termini di fatturato e di crescita, come pure i mezzi per implementarli. Oltre a ciò, tramite di essa si andrà a costruire la individuale posizione di mercato nei confronti dei diretti concorrenti, oltre che permettere di avere una visione chiara di come mantenere o far crescere la propria attività.
Consequenzialmente a tutto ciò, una buona strategia di business, realistica e operativa, richiede una conoscenza approfondita del mercato, la quale è, quindi, un elemento chiave per costruire una strategia, ma anche per definire il contesto dell’azienda, ovvero i punti di forza e quelli deboli, e per definire le capacità finanziarie.
In tutto questo contesto un qualcosa di importante è anche lo stabilire a quali possibili segmenti della clientela si dovrà dare la priorità. In altri termini, è da valutare se si preferisce indirizzarsi su quella che è la base della tradizionale clientela, oppure se si è alla ricerca di nuovi segmenti emergenti legati alla propria attività.
Legato a tutto ciò, vi saranno aspetti quali, ad esempio, la scelta dei mezzi che si andranno ad adottare, quale potrà essere l’adattamento della personale offerta per raggiungere la clientela posta come target. Si dovrà, anche, optare tra una politica dei prezzi aggressiva oppure scegliere di puntare su una particolare caratteristica dei prodotti o servizi, sempre in chiave del raggiungimento di un vantaggio competitivo.
In sostanza, quando si tocca un argomento quale il come sviluppare una personale strategia aziendale, è fondamentale rendersi conto che si tratterrà di effettuare un mix di varie strategie, tutte volte a definire al meglio tanto l’esatta definizione dei prodotti o servizi proposti, quanto il loro prezzo, le reti di distribuzione e i mezzi di comunicazione che si vorranno andare ad adottare.
Quindi, come ho sempre sostenuto, tutto questo deve essere costruito in un periodo che dovrà essere, per forza di cose, di diversi anni, in modo di essere certi relativamente alle azioni che saranno da intraprendere e alle decisioni da prendere. In conclusione, pare quanto mai evidente che l’impostare una strategia aziendale sia un avvenimento unico, dato che sarà sviluppato sulla base di elementi come, per esempio, le caratteristiche dei prodotti o servizi, i personali obiettivi di vendita e sulla posizione futura dell’azienda sul mercato, il tutto, quindi, impostato su obiettivi specifici e assolutamente realistici.
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua spagnola www.advisorabbatees.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua inglese www.advisorabbate.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito professionale www.advisorabbate.com