“Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela ciascuno. Ma se tu hai un’idea, ed io ho un’idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee”
George Bernard Shaw
Trovare un’idea di un prodotto o per una attività innovativa, da Advisor, reputo che sia l’inizio di una lunga ed entusiasmante avventura per lanciarsi nel campo finanziario. Nella mia attività di Advisor, sono sempre stato portato a trovare il modo migliore per far funzionare una attività.
Ovviamente, nella ricerca di una idea per lanciarsi nel campo finanziario, vi sono diverse opzioni che si possono adottare a seconda dei vari casi. Comunque, in ogni caso è sempre una grande sfida. Di fatti, se si dovesse decidere di vendere un prodotto, si dovrà, tra l’altro, analizzare i vantaggi e gli svantaggi di numerose soluzioni.
Ad esempio, sempre nel caso di una vendita di un prodotto, si dovrà prendere in considerazione se sia preferibile produrlo oppure comprarlo all’ingrosso per poi rivenderlo. Oltre a ciò, per prendere la decisione giusta per la propria attività, si dovrà individuare a chi si vuole destinare questo prodotto, ossia a quale fascia di consumatori, oltre che ipotizzare le varie strategie di marketing.
Quindi, a seconda del prodotto, del mercato e della nicchia, è fondamentale effettuare una attenta analisi al fine di individuare quale tipologia di prodotto o di prodotti siano più confacenti alle linee guida della attività commerciale che si intende avviare. In più, si dovrà studiare quale sia la concorrenza. Comunque, alla base di ogni studio, si deve partire dal comprendere sia più opportuno creare il proprio prodotto, oppure sia preferibile acquistare uno per poi rivenderlo.
Per comprendere meglio quale siano le differenze di questi due modi approcciarsi con una attività commerciale, analizziamo, seppure brevemente, le relative strategie. Creare il proprio prodotto è un approccio comune per molti aspiranti imprenditori. Che si tratti di gioielli, articoli di moda o prodotti di bellezza naturali, creare i propri prodotti ci dà un controllo preciso sulla qualità e sul marchio, ma, questo si ottiene a scapito di alcune limitazioni.
Se si decidesse di fabbricare i propri prodotti, ad esempio, i costi principali includeranno il costo di acquisto delle materie prime, le spese di stoccaggio e gli stipendi che si dovranno pagare. Inoltre, è da tener conto che molto dipenderà dalle risorse economiche a cui sia ha accesso, il che, in vari casi, potrebbe limitare la scelta dei prodotti da realizzare. Di solito, questa metodologia è perfetta per chi ha idee creative e per chi ha le risorse per poterlo fare.
Quindi, il creare i propri prodotti è adatto a chi desidera mantenere il pieno controllo sulla qualità del prodotto e del proprio marchio, sperando di ridurre i costi durante il corso della propria attività. Il comprare all’ingrosso per rivendere è un processo relativamente chiaro e semplice. Infatti, si tratta di acquistate scorte di prodotti, di solito di vari brand, direttamente dal produttore o da un fornitore intermedio a un prezzo all’ingrosso, per poi andarlo a rivendere a un prezzo più elevato.
Il modello di acquisto all’ingrosso è un modello di business meno rischioso rispetto alla possibilità di produrre il proprio prodotto per una serie di motivi. In primo luogo, i marchi in questione sono già stati testati sul mercato e, quindi, non si corre il rischio di sprecare tempo e denaro nello sviluppo di un prodotto che nessuno conosce. Inoltre, non è necessario ordinare quantità molto grandi, come di solito accade quando si sceglie di fabbricare i propri prodotti.
In conclusione, andare alla ricerca di una idea per lanciarsi nel campo finanziario, è sempre una meravigliosa e complessa avventura.
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua spagnola www.advisorabbatees.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua inglese www.advisorabbate.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito professionale www.advisorabbate.com