“Un buon marketer vede i consumatori come esseri umani completi, con tutte le sfaccettature proprie delle persone reali”
Jonah Sachs
Attualmente, come Advisor, debbo registrare come la Cina e l’India siano già grandi mercati dell’e-commerce per fatturato. Tuttavia, da Advisor, annoto come tutto il sud-est asiatico registrerà una forte crescita nei prossimi anni. Secondo vari studi effettuati, ho avuto modo di constatare come al 2021, la crescita annuale dell’e-commerce in tutto il mondo sarà in media del 12,3% all’anno.
A giudicare dai dieci mercati in più rapida crescita del mondo, l’Asia si distingue come l’area con il più alto potenziale. A tal proposito, è da osservare che il paese nel quale si prevede registrare il più grande aumento delle vendite online nei prossimi anni, è la Malesia, con una media del 23,7% all’anno, il che l’andrebbe a posizionare davanti a paesi come India, Indonesia, Filippine, Cina, Vietnam e Tailandia.
Questo per dire come il sud-est asiatico sia fortemente rappresentato futuro dell’e-commerce globale. Devo, in questa particolare analisi, evidenziare che i tre paesi che completano questa Top 10, si trovano in altrettanti tre continenti, e sono il Messico, il Sudafrica e la Romania, il primo paese europeo in questa classifica. Per fare un confronto, in Francia, la crescita annuale media dell’e-commerce dovrebbe aggirarsi intorno al 9,7% fino al 2021. Senza dubbio, con una popolazione totale di oltre 600 milioni di persone, una economia in rapido sviluppo e la crescente adozione del digitale, il Sudest asiatico è un mercato con un alto potenziale.
Comprendere questa regione altamente frammentata è, tuttavia, complicato. Di fatti, ospita una moltitudine di culture, di lingue, oltre che di regolamenti diversi, per, poi, non parlare del divario esistente tra paesi sviluppati come Singapore e paesi in via di sviluppo come la Thailandia e le Filippine. Non a caso, è noto che lo shopping sia il passatempo nazionale a Singapore, e questo entusiasmo si estende allo shopping online.
Il commercio elettronico è il più attivo nella regione. In media, il 30% degli acquirenti online di Singapore, effettua un acquisto sul proprio cellulare almeno una volta alla settimana. Quindi, sono degli importanti acquirenti online. Ma quale può essere, allora, la chiave per raggiungere con successo in mercati come quello di Bangkok e di Makassar? Reputo, che una buona conoscenza del comportamento di acquisto locale, sia una delle componenti fondamentali a tale scopo.
Indubbiamente, la diffusione dell’e-commerce e dei suoi relativi meccanismi, è un percorso più che interessante per incrementare le vendite totali in tutto il Sud-est asiatico. Infatti, il mercato dovrebbe crescere del 25% all’anno.
Un dato interessante è che, oggigiorno, sono circa 250 milioni i sud-est asiatici che utilizzano uno smartphone e che, di conseguenza, potrebbero diventare 292 milioni entro il 2020. Una grande opportunità per tutti i rivenditori che offrono una esperienza di acquisto mobile ottimizzata. Se, in conclusione, Singapore è la porta verso il sud-est asiatico, Indonesia, Malesia, Tailandia e Filippine, sono dei veri e propri trampolini per il commercio mobile.
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua spagnola www.advisorabbatees.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua inglese www.advisorabbate.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito professionale www.advisorabbate.com