Intelligence economica, il punto focale per lo sviluppo economico di un Paese

La misura dell’intelligenza è la capacità di cambiare

Albert Einstein

Advisor Abbate - tricolore cervello

Da Advisor, considero l’intelligence economica come uno dei punti focali per comprendere e analizzare lo sviluppo economico di un paese. Giusto per evitare ogni possibile fraintendimento, questa azione nulla ha a che fare con lo spionaggio classico e tanto meno con quello economico e / o industriale. Quindi, con l’intelligence economica, si identifica una raccolta di informazioni assolutamente legali.

Come Advisor, anche in questo caso, sono animato da un forte spirito di deontologia ed etica professionale. L’intelligenza economica, perciò, è l’insieme delle attività coordinate per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di informazioni utili agli attori economici.

Ovviamente, può essere integrato da altre forme come, ad esempio, l’intelligence sociale, tramite la quale si potrà, tra l’altro, andare ad organizzare la condivisione di informazioni ai fini della performance delle possibili azioni economiche e finanziarie. Anche se le finalità e gli scopi, in sostanza, sono stati codificati nel corso del tempo, questo termine apparve in Francia a metà degli anni 1990.

Ovviamente, non esiste una definizione riconosciuta dalla comunità scientifica, dal momento che la formula è stata forgiata essenzialmente dagli ambienti governativi, economici e finanziari. In sostanza, è possibile descrivere l’intelligenza economica, come la sommatoria di tutte le tecniche di ricerca e protezione di informazioni essenzialmente economiche, tecnologiche e commerciali utilizzate per preservare o conquistare i mercati.

Quindi, come ho precisato all’inizio, è una ricerca di informazioni aperte, liberamente accessibili a tutti tramite i vari mezzi di comunicazione tradizionali e informatici, quindi mediante giornali, pubblicazioni e internet e via dicendo. La dottrina dell’intelligenza economica nazionale è, di conseguenza, una strategia che può anche essere messa in atto da uno stato per sostenere le sue imprese nei mercati mondiali. In questo caso, implica una metodologia concertata e discreta tra lo stato, la sua amministrazione e le imprese.

L’intelligenza economica può, perciò, essere definita come l’insieme di azioni coordinate di ricerca, elaborazione e distribuzione. Queste varie azioni sono svolte legalmente con tutte le garanzie di protezione necessarie per la salvaguardia del patrimonio aziendale.

Di fatto, sono informazioni utili e necessarie ai diversi livelli decisionali di una azienda o della comunità, per sviluppare e attuare coerentemente la strategia e le tattiche necessarie per raggiungere gli obiettivi stabiliti, come, per esempio, migliorare la posizione di una società anche nel suo ambiente competitivo. A tal proposito, è bene sottolineare come tutte queste azioni, vengono ad essere organizzate attorno a un ciclo ininterrotto, generando una visione condivisa degli obiettivi dell’azienda.

Non a caso, l’intelligenza economica è la padronanza concertata dell’informazione e la coproduzione di nuove conoscenze, è l’arte di individuare minacce e opportunità coordinando la raccolta, l’ordinamento, l’archiviazione, la convalida, l’analisi e la diffusione di informazioni utili o strategiche. In conclusione, pare più che evidente come una intelligence economica sia il punto focale per lo sviluppo economico di un paese, dato che consiste nel riassumere ed evidenziare tutti quei concetti, strumenti, metodologie e pratiche che permettono di mettere in relazione, in modo rilevante, conoscenze e informazioni diverse nella prospettiva di padroneggiare e sviluppare le dinamiche economiche.

 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.