Come affrontare le difficoltà del mondo della finanza e dell’economia

Devi accettare le perdite senza coinvolgimenti emozionali oppure cambia mestiere o hobby

Victor Sperandeo

 advisor-abbate-economia

Nella mia formazione di Advisor, mi sono, spesso, trovato nella situazione nella quale ho messo a frutto quanto detto da Victor Sperandeo. Una delle sue massime che maggiormente apprezzo dice che: “A mio parere, l’equivoco più grande è l’idea che acquistando e tenendo azioni per lunghi periodi di tempo si possa sempre guadagnare”.

Seppure ai più Victor Sperandeo sia un nome sconosciuto, in realtà è una delle mitiche figure di Wall Street, uno dei più noti e capaci trader. Nella mia lunga carriera di Advisor, quindi, ho fatto riferimento molte volte ai suoi preziosi insegnamenti. Ad esempio il fatto che, seppure si debbano avere delle regole di comportamento sostanzialmente semplici, queste debbono mostrare, sempre e in ogni occasione, una attenta chiave di lettura.

Ovvero, devono essere in grado di supportare il fatto che una delle maggiori difficoltà del mondo della finanza e dell’economia che ci si trova ad affrontare, è l’emozione, un ostacolo che si deve saper superare. Anche per queste ragioni, mi trovo a realizzare un concreto piano di azione. Difatti, per essere coerentemente preparati e in grado di affrontare le difficoltà del mondo della finanza e dell’economia, è vitale che si vadano a prendere in considerazione quelle che potrebbero rivelarsi essere le future prospettive de mercato.

E, questo, deve essere fatto seppure si ipotizzi di fare un semplice piccolo passo. In pratica, è quanto mai opportuno saper dare una risposta davanti a probabili eventi. In caso contrario, in maniera molto facile, la confusione si impadronirà delle capacità, divenendo, sostanzialmente, la padrona. In altre parole, si andrà a far incrementare tanto i possibili errori, quanto le incertezze operative.

Per far comprendere ancora meglio, l’orizzonte temporale offre la possibilità di fare un esempio molto semplice. Nel momento in cui si decide di operare in un termine brevissimo, ci si compiacerà di conseguire un discreto profitto. In pratica si deciderà di fare tutto in breve tempo, pensando di anticipare, eventualmente, l’avvento di sfavorevoli eventi del mercato. Invece, chi è orientato più al lungo termine, dovrà essere in grado di tollerare i movimenti di ribasso minori.

Quindi, come è evidente, si tratta di essere a conoscenza del tipo di situazione nella quale si preferisce trovarsi. Altro punto fondamentale, per affrontare le difficoltà e le incognite del mondo della finanza e dell’economia, è che in caso di dubbi, perplessità e quant’altro, è sempre meglio uscirne fuori.

Quindi, nel caso in cui non si posseggano sufficienti informazioni, oppure il mercato risulti essere di difficile interpretazione, è suggerito lasciare perdere. Questo, vale, in special modo per il trend come pure per ogni altra attività finanziaria. Perciò, in ogni caso, si deve saper affrontare degli imprevisti, ovvero, in conclusione, per dirla alla Victor Sperandeo: “Devi accettare le perdite senza coinvolgimenti emozionali oppure cambia mestiere o hobby”.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.