Il segreto del successo della economia tedesca

Al vincitore nessuno chiederà mai conto di quello che ha fatto

Adolf Hitler

In qualità di Advisor ho avuto, più di una volta, il piacere di poter constatare come l’economia tedesca abbia saputo affrontare e risolvere i vari problemi. Senza nessuna offesa per coloro i quali reputano che la Germania deve il suo successo solo per i suoi salari, devo ricordare che questo è solamente una parte di un qualcosa a più ampio raggio.

Come Advisor, di fatti, ho potuto notare che molto della rinascita dell’industria tedesca è dovuta ad una forte specializzazione in quella che è tecnicamente chiamata produzione di fascia alta. Comunque, chiunque fosse interessato a conoscere meglio il successo della economia tedesca, può leggere i vari studi in materia, tra i quali, il più importante, è sicura,emte quello dell’Istituto Ricerca Economico tedesco DIW.

Tramite la loro lettura, quindi, si può avere una vera e propria fotografia dello stato di salute del Made in Germany. D’altra parte, sono i fatti che manifestano il successo di tutta l’economia germanica. Non a caso, è dal 2010 che l’industria tedesca sta guidando l’economia.

Nel solo quadriennio 2010 – 2014 la sua crescita è stata doppia rispetto al resto dell’economia, ma non solo. Infatti, vi sono incrementi sostanziosi tanto nella produzione quanto nelle esportazioni.

Altri segnali più che positivi, poi, provengono dall’aumentato numero delle attività. È importante, inoltre, notare che questa crescita dell’economia tedesca si è dovuto confrontare con un sostanziale aumento della quota della Cina nell’industria mondiale, il che, non fa altro che confermare ulteriormente la solidità su cui poggia l’intera economia tedesca.

Oltre alla Cina, la Germania trova una forte concorrenza anche da parte dell’economia degli Stati Uniti, del Giappone e, ovviamente, dei paesi del Vecchio Mondo, in special modo da parte dei paesi appartenenti all’Europa centrale e orientale, i quali sono in forte competizione per registrare sempre più aumenti delle loro quote.

Ma esiste una ricetta tedesca? Dati i fatti, si può certamente parlare dell’esistenza di una ricetta tedesca. A tal proposito, un sondaggio condotto dalla Commissione europea nell’industria europea ha messo in evidenza che il fattore chiave è l’innovazione.

Non a caso, quando è stata chiesta quale fosse la strategia industriale, oltre il sessanta per cento degli industriali tedeschi ha dichiarato di dare grande importanza alla introduzione di nuovi o migliori prodotti, mentre, negli altri Paesi europei questa percentuale è scesa al 18%. Leggendo questo importante sondaggio si comprende molto del perché spira forte il vento dell’ottimismo sull’economia tedesca.

Di fatti, si è distinta su altri due vitali aspetti economici. Il trenta per cento degli industriali ha ritenuto molto importante il formare alleanze o cooperazioni, rispetto ad un misero nove percento degli altri “colleghi “europei.

Il secondo dato che inquadra la mentalità dell’economia tedesca è dato dal fatto che, quasi la metà dei produttori tedeschi, è stato considerato innovativo perché, nei tre anni precedenti dal sondaggio condotto dalla Commissione europea nell’industria europea, ha introdotto almeno un nuovo prodotto nella loro offerta, il che è avvenuto solo per il 28% degli altri industriali europei.

Altra caratteristica è la intensità delle ricerche da parte dell’industria tedesca, un valore aggiunto industriale che permette di avere, confermando la sua storia, una forte specializzazione in settori quali, ad esempio, quello chimico, quello ingegneristico, farmaceutico e medico, senza poi dimenticare il settore aeronautico.

In conclusione, questi sono parte degli elementi che formano il successo dell’industria tedesca e della sua economia.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.