Come investire nel mercato azionario

 “Quel che conta non è quanto sia probabile un evento, ma quanto si guadagni o si perda quando quell’evento accade

Nassim Nicholas Taleb

Advisor Abbate - investire 2

Una delle domande che come Advisor mi trovo il più delle volte a rispondere è: “Come investire nel mercato azionario?”.

Essendo un serio professionista, prima di fornire un qualsiasi tipo di risposta, faccio due semplici domande, propedeutiche al come iniziare a investire nel mercato azionario. La prima domanda che pongo è quanti soldi si intenda investire, ricordando, sempre, che la cifra che si vorrà eventualmente investire deve essere avulsa da ogni effettiva necessità quotidiana.

Cioè, tanto per intendersi, non si può pensare di investire nel mercato azionario il proprio stipendio o i risparmi destinati a quando si sarà meno giovani.

Quindi, faccio una seconda domanda che verte un aspetto più tecnico, e cioè che tipo di investimento si intenda effettuare. Infatti, è da sapere che l’investire nel mercato azionario può essere effettuato a breve come pure a medio o a lungo termine.

Tutto ciò potrà forse apparire banale e scontato, ma posso assicurare, sulla base delle mie esperienze, che le cose sono ben diverse da quanto in genere si possa credere. Infatti, molti dimenticano come l’investire nel mercato azionario non è proprio come giocare la schedina o comprare un gratta e vinci.

Non per nulla, molte persone commettono dei gravi errori con delle conseguenze che possono anche determinare uno sconvolgimento totale delle proprie consuetudini di vita.

DAdvisor Abbate - denaroa Advisor ripeto in continuazione da anni, che uno dei più grandi segreti per essere certi di evitare possibili errori, sta proprio nel non investire tutti i propri soldi in azioni.

Non per nulla, vi sono altre numerose opzioni disponibili sul mercato, come ad esempio programmi pensioni oppure capitalizzazioni di risparmi, e altre formule ancora le quali permettono di investire in maniera attenta e oculata. Altra cosa che reputo un caposaldo, è quella di non comprare o vendere mai d’impulso, proprio perché si potrebbe correre il rischio di perdere del denaro.

Anche se può apparire non condivisibile, ma d’altre parte in economia convivono da sempre numerose scuole di pensiero, non è suggeribile vendere una azione quando il suo valore è giù. E meglio aspettare un momento migliore per farlo. Infatti, è da ricordare che la Borsa varia ogni giorno, e, in virtù delle oscillazioni esistenti sul mercato finanziario internazionale, alle volte sale e alle volte scende.

Alcuni, poi, credono di saper gestire gli investimenti tramite dei simulatori. Non che sia personalmente del tutto contrario, ma reputo che affidarsi a tali strumenti sia alquanto rischioso. Un conto è simulare e un conto e poi andare a concretizzare una simulazione. Certo, sono mezzi e strumenti di infinita praticità e comodità, ma, tuttavia, debbono essere sempre intesi, appunto, come dei semplici simulatori.

Anche se può apparire a prima vista tutto molto complicato, al giorno d’oggi investire il denaro resta sempre una più che valida e concreta opzione. Di fatto il mercato azionario, se affidato a persone valide e competenti, consente di ottenere dei buoni profitti.

In conclusione, ricordo che non si deve avere alcuna paura nell’investire, come pure nell’effettuare delle scelte che potrebbero apparire audaci. La cosa di base resta sempre il buon senso, l’intelligenza e l’aiuto di chi sia effettivamente competente e, quindi, in grado di poter elaborare delle ottime e concrete strategie.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.