L’importanza di ben analizzare i problemi economici

Le armi sono un fattore importante nella guerra, ma non il fattore decisivo; sono le persone, non le cose, che sono decisive. Il concorso della forza non è solo una gara di potere militare ed economico, ma anche una gara di potere umano e morale. Il potere militare ed economico è necessariamente esercitato dalle persone”.

Mao Tse Tung

Advisor Abbate - economia politica 2

Sia nella nostra vita quotidiana sia leggendo i giornali, ascoltando la radio e vedendo la televisione, siamo sempre più di fronte a numerose questioni economiche, come ad esempio gli aumenti dei prezzi, periodi di crisi economica o di crescita, disoccupazione, disavanzo pubblico crisi della bilancia dei pagamenti, apprezzamento o deprezzamento del tasso di cambio, debito estero, differenze di reddito tra le varie regioni del Paese, variazioni dei tassi di interesse, tasse e spese pubbliche.

Questi problemi sono, pertanto, divenuti argomenti di discussione anche tra semplici cittadini, i quali, seppure con buone dosi di empirismo, elaborano dei pareri sulle misure che lo Stato dovrebbe adottare.

Come Advisor, reputo che chi si occupa di economia e con una posizione di responsabilità in una società o nella pubblica amministrazione deve avere, invece, una conoscenza teorica più solida per analizzare i problemi economici che ci circondano ogni giorno.

Non per nulla, l’obiettivo della scienza economica è propriamente quello di analizzare i problemi economici e formulare soluzioni per risolverli, al fine di migliorare la nostra qualità della vita. D’altra parte, gli economisti dovrebbero studiare il modo attraverso il quale gli individui, i diversi gruppi, come pure imprese e governi possano raggiungere i loro obiettivi in ​​campo economico.

Advisor Abbate - Ingiustizia socialeNon si può di certo dimenticare come l’economia sia quella scienza sociale che studia come l’individuo e la società decidono di scegliere di utilizzare le scarse risorse produttive per la formazione di beni e servizi, al fine di distribuirli tra le varie persone e gruppi nella società stessa, per soddisfare i bisogni umani.

Ma oltre che studiare i processi di produzione, distribuzione, commercializzazione e consumo di beni e servizi, da Advisor desidero sottolineare che si deve anche prevedere, tra le altre cose, anche le variazioni e le combinazioni nella allocazione dei fattori di produzione come pure la distribuzione del reddito.

In pratica la scienza economica si occupa di come le persone e la società scelgono di impiegare le scarse risorse che potrebbero avere usi alternativi, per la produzione di tutti i tipi di merci. Questo insieme, contiene diversi concetti importanti, che sono, poi, la base e l’oggetto di studio della scienza economica, come la scelta, la carenza, il bisogno, le risorse e, appunto, la produzione e la distribuzione.

In ogni società, le risorse produttive o fattori di produzione sono limitati. Pur tuttavia, i bisogni umani sono illimitati, in virtù della crescita della popolazione e per il continuo desiderio di aumentare il tenore di vita. Indipendentemente dal livello di sviluppo del paese, nessuno di essi dispone di tutte le risorse necessarie per soddisfare ogni esigenze della propria comunità.

Pertanto, a causa della scarsità di risorse, ogni società deve scegliere tra la produzione e la distribuzione dei risultati delle attività produttive.

In conclusione, la questione centrale dello studio dell’economia è propriamente il come allocare le limitate risorse produttive per soddisfare tutte le esigenze della popolazione.

 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.