Economia e politica, due mondi non poi così distinti

Poiché in una democrazia è il popolo che decide, i potenti uomini dell’industria e dell’economia si mobilitano per istruire la società affinché scelga e decida in modo assolutamente autolesionista”.

Carl William Brown

Advisor Abbate - Economia politica

Anche se apparentemente sembrano essere due mondi distinti, sono sempre più forti le connessioni esistenti tra il mondo dell’economia e quello della politica. Da Advisor reputo che in un mondo globalizzato, non vi sia più modo che questi due aspetti possano essere separati.

Basta guardare la nostra recente situazione economica per rendersi conto di come la politica sia un fattore determinante per il successo o il fallimento di una economia. Da qui deriva la necessità di analizzare la situazione economica di un Paese attraverso i punti cruciali.

Tra questi, si segnalano la politica fiscale del paese, aspetto che è dettato dalla politica, nonché impegni assunti, dai politici nei confronti di altri paesi partner commerciali.

Tutti sanno che i risultati delle elezioni sono importanti per le attività economiche in qualsiasi paese, tanto sviluppato o emergente. Il caso dell’Italia non fa eccezione. In una seria e realistica analisi, non si può, pertanto, non constatare come una determinata situazione economica, alla fine, possa influenzare in modo decisivo i risultati delle elezioni.

Anche se l’opposizione, in genere, cerca di sensibilizzare l’elettorato con i problemi di governo, tutto ciò, sembra, raggiungere solo un segmento della popolazione.

Di contro, appare evidente come sia forte l’interesse dell’elettorato nella difesa di certe situazioni. È anche da sottolineare, anche se questo aspetto “sfugge” ai più, come i veicoli di comunicazione abbiano limitato la penetrazione, in particolare giornali e riviste, visto che sono legati, tutti, strettamente con la politica. Molto probabilmente qualche risultato positivo si potrà avere con una maggiore attenzione nei confronti del web.

Pur tuttavia resta sempre il fatto concreto di come gli interessi economici e politici possano influenzare, in maniera alle volte determinate, tanto il mercato interno quanto quello estero. Di conseguenza, il potere politico ed economico di una determinata regione, si riflette e può influenzare la crescita e l’eventuale influenza in più aree.

Il potere dei politici è enorme in relazione ai mercati finanziari. In un mondo in cui i governi vengono a raccogliere la metà della ricchezza generata sotto forma di tasse, possono, quindi, dettare le regole dei mercati, controllare una burocrazia onnipresente e creare numerose barriere protezionistiche.

Drago_cineseSembra, pertanto, ovvio, come tutto ciò possa generare degli effetti indiretti sui mercati finanziari e di come vi sia una grande diretta influenza sui politici da parte di un mercato globalizzato.

Un esempio della connessione è evidente nel risveglio del drago cinese. Infatti, come Advisor, ho avuto modo di poter osservare come aderendo in parte al capitalismo globale e attuando una profonda rivoluzione tecnologica e finanziaria globale, la Cina abbia concesso all’economia mondiale anni consecutivi di forte crescita.

Certo, il caso cinese è speciale per la sua grandezza. Ma, con l’allentamento del controllo centralizzato e con una graduale apertura economica, la Cina ha mostrato una crescita a doppia cifra. Il buon funzionamento dei mercati dipende dall’interazione di milioni di individui in cerca dei propri interessi, oltre che nel massimizzare la loro utilità in modo razionale.

Tuttavia, non si può dimenticare come i mercati reagiscono ai commenti politici. Di fatto, è sufficiente, ad esempio, che il governo cinese sostenga di considerare il dollaro come una moneta sotto forte minaccia costante di perdere valore, per far sì che molti investitori si precipitino a comprare euro.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.