“Investire con successo significa anticipare le anticipazioni degli altri”
John Maynard Keynes
Da Advisor, reputo che sapersi ben orientare nel burrascoso mondo degli investimenti sia un po’ come quando un bruco si trasforma in una elegante e bellissima farfalla. Questo parallelismo, riassume perfettamente lo spirito e il risultato del saper effettuare le giuste scelte.
Come Advisor, so perfettamente quanto tutto questo richieda un grande sforzo mentale e una sempre vigile attenzione. Una trasformazione mentale e comportamentale che, tanto un lavoratore dipendente quanto uno autonomo, alle volte, non sa come affrontare. Sbaglia chi reputa che trasformarsi in un investitore esperto sia cosa facile e semplice!
Che si tratti di una eredità, di una vincita oppure sia frutto di una qualsiasi altra evenienza, il capire come gestire quando, improvvisamente, si hanno maggior soldi a disposizione, è tra le situazioni più complessa da andare a gestire per un essere umano. Non a caso, le tentazione, in special modo per i novizi, sono davvero molteplici.
Nel migliore dei casi, il non seguire i consigli convenzionali inerenti gli investimenti, può determinare la perdita del solo capitale utilizzato, mentre, in quelli peggiori vi sono conseguenze ben più drammatiche. Qui, infatti, non si tratta di stabilire se quel denaro in più sia meglio spenderlo per acquistare una macchina nuova oppure per far delle vacanze in località esotiche, ma, di essere coscienti di star effettuare delle scelte che possono determinare il futuro.
Per fare questo, è, perciò, necessario comprendere alcune regole di base sugli investimenti. In linea generale, la maggior parte delle persone pensa solo a fare soldi e non si rende conto che vi sono varie forme di reddito. Ad esempio, quella più comune vede la produzione di un reddito attraverso un lavoro salariato.
Di norma, è il reddito più tassato e, quindi, è quello per il quale è più difficile il poter creare un ricchezza che possa essere investita. Di conseguenza, è una capacità di guadagno che non consente di avventurarsi nei tortuosi meccanismi degli investimenti.
Chi ha un reddito prodotto da altre tipologie di attività, invece, può trovarsi ad avere cifre interessanti che possono essere utilizzate a tale fini. In pratica, reputo che chi dipende da uno stipendio, debba valutare con maggior attenzione la tipologia di investimento che intenda fare e, questo, proprio perché il suo stato economico si basa su uno stipendio con il quale deve far fronte a più impegni.
Di base, quindi, è bene pensare a degli investimenti quando la cifra destinata a tale scopo, non va ad impattare sia sul proprio stile e sia sulla propria condizione di vita. Infatti, è bene rammentare sempre che se da un lato un investimento può produrre ricchezza, dall’altra, visto la complessità degli avvenimenti a cui è soggetto, può anche essere una perdita.
In linea generale, chi ha un reddito da stipendio osserva l’andamento di obbligazioni e fondi comuni di investimento. Molte persone pensano che investire sia rischioso. E fanno bene. Di fatti, l’attività di un investitore deve basarsi, sempre sulla massima responsabilità. Il vero business degli investimenti si trova proprio negli investimenti rischiosi.
Pertanto, è buona regola, oltre che basilare educazione finanziaria, iniziare sempre con piccoli capitali ed essere ben disposti ad imparare anche da possibili errori di valutazione che si possono commettere. In poche parole, si deve essere sempre ben preparati ad affrontare ogni tipo di evento.
Una buona opportunità di investimento, in conclusione, nasce e si sviluppa attraverso non solo la capacità di prevedere cosa accadrà, ma concentrandosi su ciò che si vuole, tenendo, di conseguenza, sempre ben aperti occhi e orecchie per rispondere adeguatamente alle opportunità in essere e in itinere.
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua spagnola www.advisorabbatees.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito in lingua inglese www.advisorabbate.wordpress.com
- Leggi i miei interventi sul mio sito professionale www.advisorabbate.com