L’intelligenza economica russa sotto Putin: un modello per una guerra commerciale

Gli europei non si sono degnati di considerarci dei loro in nessun modo, né a nessun prezzo”.

Fëdor Dostoevskij

Advisor Abbate - Mosca

Se l’URSS ha perso la guerra fredda in parte a causa di un modello economico fallito, come Advisor, sono dell’idea che la Russia potrebbe benissimo essere uno dei vincitori della guerra economica globale. È innegabile che la Russia debba il suo ritorno sulla scena mondiale alla sua strategia economica. Dopo il buco nero degli anni Novanta, la caduta del muro di Berlino nel 1989, la disgregazione dell’URSS nel 1991, la Russia sembra aver trovato le vie del potere.

Da Advisor, reputo che questo successo sia dovuto più al suo potenziale economico, specialmente alle sue riserve di materie prime energetiche, che alle sue forze armate. Oggi, Stalin non metterebbe in discussione il numero di divisioni di un potenziale nemico della Russia, ma il numero delle sue fabbriche, il peso delle sue risorse naturali e quello della sua forza finanziaria. Un nuovo ordine mondiale, che il regime di Vladimir Putin ha perfettamente integrato.

Infatti, da quando è entrato in carica nel 1999, Putin ha implementato una strategia economica al servizio del potere russo. Possiamo quindi parlare di un sistema o persino di una dottrina dell’intelligenza economica nazionale?

Indubbiamente, per rispondere a questa domanda, si deve comprendere come si articoli la relazione tra lo stato russo e gli attori privati ​​responsabili della sicurezza economica delle imprese russe e straniere. In altre parole, studiare come Putin sia “lavorando” per riposizionare gran parte dell’apparato amministrativo per proteggere gli interessi economici russi. In breve, è da considerare come la Russia di Putin si sta preparando per la guerra economica globale. La guerra economica è un nuovo concetto, difficile da definire.

Per la stragrande maggioranza degli specialisti delle relazioni internazionali, la guerra non può che essere militare. Non a caso, la guerra è vista come l’uso della forza armata per risolvere una situazione di conflitto tra due o più comunità. Di certo, consiste nel costringere ogni avversario a sottomettersi alla propria volontà, se si vuole riecheggiare quanto era solito asserire Carl von Clausewitz.

L’approccio di Quincy Wright, invece, presenta la guerra come un contatto violento tra entità separate ma simili. Per Gaston Bouthoul, la guerra è un atto legale. Parrebbe, quindi, usurpatoria la definizione di guerra, se la si volesse andare ad applicare agli scontri economici, visto la mancanza di violenza armata, una specificità della guerra.

Tuttavia, parte di questa definizione si applica bene alle nostre problematiche. Se la guerra deve sottomettere l’altro alla propria volontà, allora la guerra economica mira allo stesso obiettivo. Quindi, spogliando la guerra della sua dimensione puramente militare, ma preservandone gli obiettivi, si trova la base per il concetto di guerra economica. Non a caso, in un mondo super competitivo, i principali attori della guerra economica sono le compagnie e più in particolare le multinazionali, anche se gli Stati rimangono un attore decisivo di questa guerra.

Un professore di strategia, Edward N. Luttwak, annunciò già nei primi anni Novanta l’avvento della guerra economica globale. Quindi, diremo che la guerra economica è l’uso, da parte di attori statali o privati, di pratiche sleali o illegali nelle loro relazioni economiche. La guerra economica è portata alla sua massima espressione quando uno stato sceglie, con l’aiuto della sua amministrazione e delle proprie multinazionali, di perseguire una strategia concertata per preservare o guadagnare quote di mercato.

Le grandi aziende appaiono, quindi, come il braccio armato degli stati. Di conseguenza, la guerra economica diventa uno strumento al servizio del potere degli stati, ed è il volto più aggressivo della geo economia, ovvero l’analisi delle strategie economiche, in particolare quelle commerciali, decise dagli Stati nel quadro di politiche volte a proteggere la loro economia nazionale.

In sostanza, per aiutare le proprie imprese nazionali ad acquisire il controllo di tecnologie chiave e / o per conquistare determinati segmenti del mercato mondiale relativi alla produzione o alla commercializzazione di un prodotto o una gamma di prodotti sensibili. In conclusione, è un elemento di potere e di influenza internazionale che contribuisce a rafforzare il proprio potenziale economico e sociale.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.