Cos’è un mercato finanziario

Se aggiungi poco al poco, ma lo farai di frequente, presto il poco diventerà molto

Esiodo

Advisor Abbate - economia, tabellone, borsa

Come Advisor, più volte, ho avuto modo di illustrare cosa sia un mercato finanziario e quale siano le principali regole che vigono. D’altra parte, come Advisor, sono perfettamente conscio della sua importanza. Non a caso, tra i vari obiettivi dei mercati finanziari spicca il fatto che un mercato finanziario facilita la raccolta e l’investimento di capitali, come pure la creazione di valori e tariffe, ovvero le quotazioni, e il trasferimento del rischio nei mercati dei derivati.

In linea generale, quindi, un mercato finanziario è un mercato in cui individui, società private e istituzioni pubbliche possono negoziare titoli finanziari, materie prime e altre attività a prezzi che riflettono l’offerta e la domanda. I mercati possono essere classificati per tipo di attività e, quindi, possiamo trovare il mercato azionario, il mercato obbligazionario, il mercato monetario, il mercato dei cambi Forex, dove vengono scambiate le valute e le borse. Inoltre vi è il mercato dei futures, il mercato dei derivati e via dicendo.

Quindi, in maniera più che comprensibile, si può asserire che i mercati finanziari sono i mercati nei quali si incontrano le richieste di capitale a lungo termine e le offerte. Il mercato finanziario primario si basa sulla nuova emissione di azioni e obbligazioni, mentre il mercato finanziario secondario è il mercato in cui vengono scambiati i titoli già emessi. Ed è questo mercato secondario che viene scambiato dalle borse, come, ad esempio, quella di Wall Street.

Le richieste e le offerte di capitale si incontrano, perciò, nei mercati finanziari. Ad esempio, qualcuno che vuole investire una somma di denaro in una società troverà facilmente le azioni di una azienda che gli si addice. Esistono due tipi di prodotti che vengono introdotti sui mercati finanziari. Il primo sono le azioni, ovvero, la possibilità per un investitore di acquistare una parte di una azienda.

In cambio, riceverà dividendi, cioè quota dell’utile annuale distribuito agli azionisti, e un aumento del valore delle sue azioni se ha investito saggiamente. Le azioni sono considerate degli investimenti rischiosi. Se la società non realizza un profitto, infatti, l’investitore non riceve dividendi e il valore delle sue azioni diminuisce. Detto questo, il valore delle azioni è anche soggetto alle tendenze del mercato e alla fiducia degli investitori e, questo, lo vediamo ogni giorno!

Il secondo prodotto sono le obbligazioni. In questo caso, si tratta di prestiti emessi da Stati o società molto grandi. Sono rimborsati a scadenza predeterminata e portano interessi. L’interesse è pagato se la società guadagna o meno. Finora, le obbligazioni erano considerate quasi prive di rischio, ma il rendimento finanziario era inferiore alle azioni. Dalla recente crisi del debito, questo non è più il caso. Di fatti, non ispirano più fiducia nei mercati finanziari.

I mercati finanziari hanno una utilità innegabile, ossia consentono la liquidità degli investimenti. È impossibile ritirare il denaro investito nel capitale di una società. Pertanto, se un individuo o una azienda ha bisogno di denaro, e possono esservi molte ragioni, l’esistenza dei mercati finanziari consentirà loro di vendere le proprie azioni o obbligazioni.

I mercati offrono quindi sia sicurezza finanziaria per le imprese, le quali trovano capitale a lungo termine, e sia liquidità per gli investitori, se un investitore ha bisogno di denaro gli è facile vendere i suoi investimenti. In conclusione, questi mercati hanno permesso lo sviluppo economico dei paesi sviluppati.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.